Alloggiatiweb Polizia di Stato: La Guida Completa per Gestori di Strutture Ricettive

published on 21 November 2025

Se gestisci una struttura ricettiva in Italia, il nome AlloggiatiWeb Polizia di Stato è più di un semplice adempimento burocratico. È un obbligo di legge fondamentale con cui devi confrontarti ogni giorno. Parliamo del portale ufficiale attraverso cui hotel, B&B, case vacanza e ogni altra forma di ospitalità devono comunicare i dati degli ospiti alle autorità. Una procedura essenziale per garantire la sicurezza, ma che spesso si trasforma in un processo lento e manuale che crea code alla reception e frustrazione per gli ospiti.

Cos'è AlloggiatiWeb e perché è cruciale per la tua struttura

Vista interna di una reception moderna e accogliente

Chiunque gestisca una struttura ricettiva, dal piccolo B&B a conduzione familiare al grande albergo, sa bene che la burocrazia è una compagna di viaggio costante. Tra tutti gli adempimenti, la registrazione degli ospiti tramite il portale AlloggiatiWeb della Polizia di Stato è senza dubbio uno dei più importanti e, soprattutto, inderogabili.

Questo sistema ha mandato in pensione le vecchie e polverose schedine cartacee, introducendo una comunicazione digitale, rapida e obbligatoria. A dettare le regole è l'articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS), che parla chiaro: chiunque offra ospitalità deve trasmettere i dati anagrafici dei propri ospiti entro e non oltre 24 ore dal loro arrivo.

La sfida quotidiana della registrazione manuale

Affrontare questo processo manualmente, giorno dopo giorno, è una vera e propria sfida. Significa rubare tempo prezioso al tuo lavoro e all'accoglienza per dedicarlo alla trascrizione dei dati dai documenti, con l'ansia costante di commettere un errore. Perché un nome scritto male o un numero di documento sbagliato non sono semplici sviste, ma potenziali violazioni che possono portare a sanzioni salate.

Nella pratica, questa routine si traduce quasi sempre in:

  • Lunghe attese al check-in, che lasciano subito un'impressione negativa sull'ospite appena arrivato.
  • Stress e pressione per te o per il tuo staff, sempre con l'orologio alla mano per rispettare le scadenze.
  • Un alto rischio di errori umani, quelli che possono compromettere la regolarità legale della tua attività.

La vera partita non è solo rispettare la legge, ma farlo in modo intelligente, trasformando un peso burocratico in un processo snello che non rovini l'esperienza dei tuoi ospiti.

Per fortuna, la tecnologia ci viene in soccorso. Strumenti come Nowcheckin sono nati proprio per risolvere questo problema, trasformando un obbligo in un'opportunità. Automatizzando l'invio delle schedine, puoi dire addio per sempre all'inserimento manuale dei dati. Se vuoi approfondire come funziona il servizio, puoi leggere la nostra guida dettagliata sul servizio Alloggiati della Polizia di Stato.

Con la tecnologia giusta, il check-in torna a essere quello che dovrebbe: un momento veloce, efficiente e senza stress. Questo non solo migliora la soddisfazione del cliente fin dal suo arrivo, ma ti garantisce una conformità normativa automatica e a prova di errore.

Obblighi di legge e sanzioni: cosa devi assolutamente sapere

Districarsi tra le norme che regolano la gestione di una struttura ricettiva può spaventare un po' all'inizio, ma in realtà le regole fondamentali sono poche e molto chiare. Conoscerle a fondo non è solo un modo per dormire sonni tranquilli, ma è la base per costruire un'attività solida e al riparo da rischi inutili.

Tutto ruota attorno a un unico, fondamentale riferimento normativo: l'articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS). Questo articolo dice una cosa semplice: chiunque offra un alloggio, per qualsiasi motivo, ha l'obbligo di comunicare alle autorità i dati delle persone che ospita.

Le due regole d'oro: tempistiche e conservazione

Le norme del TULPS sono precise e non lasciano spazio a dubbi. Se dovessi memorizzare solo due concetti, sarebbero questi: i tempi di invio e la conservazione delle prove.

  • Invio entro 24 ore: I dati di ogni ospite devono essere mandati online al portale AlloggiatiWeb entro 24 ore dal suo arrivo. Questo termine non è negoziabile.
  • Invio immediato per soggiorni "lampo": Se un ospite si ferma per meno di 24 ore, la musica cambia. La comunicazione va fatta subito, al momento stesso del check-in.
  • Conserva le ricevute per 5 anni: Dopo ogni invio, il portale ti rilascia una ricevuta digitale. Quel file è la tua assicurazione, la prova che hai fatto il tuo dovere. La legge ti chiede di conservare queste ricevute per ben 5 anni, pronte per essere mostrate in caso di un controllo.

Occhio, perché la mancata comunicazione non è una semplice svista burocratica. È un'omissione che può avere conseguenze penali, perché di fatto impedisce alla Polizia di svolgere il suo lavoro di controllo del territorio per la sicurezza di tutti.

Questo sistema è stato poi blindato dal Decreto Ministeriale del 7 gennaio 2013, che ha stabilito che la comunicazione può avvenire solo ed esclusivamente in via telematica, rendendo il portale AlloggiatiWeb l'unico canale ufficiale. Per chi ama approfondire, tutti i dettagli normativi si trovano sul portale ufficiale della Polizia di Stato.

Cosa rischi se non rispetti le regole?

Ignorare o prendere alla leggera questi obblighi è una pessima idea. Le conseguenze di una comunicazione mancata, inviata in ritardo o con dati sbagliati non sono affatto banali e possono mettere seriamente a rischio la tua attività.

Le sanzioni previste sono sia penali che amministrative, un mix poco simpatico:

  • Sanzione penale: La violazione dell'articolo 109 del TULPS può portare all'arresto fino a tre mesi o a un'ammenda che arriva fino a 206 €.
  • Sanzione amministrativa: In base alle leggi regionali, possono aggiungersi altre multe.
  • Sospensione dell'attività: Se le violazioni sono gravi o, peggio, ripetute, le autorità possono anche decidere di sospendere temporaneamente la tua licenza.

Il vero problema? Basta un attimo per finire dalla parte del torto. Una distrazione, un errore di battitura mentre ricopi un documento, un imprevisto che ti fa saltare la scadenza delle 24 ore. Un piccolo errore umano può trasformarsi in un grosso problema legale.

A questo punto la domanda sorge spontanea: come ti proteggi da tutto questo? La risposta è una sola: automazione. Strumenti come Nowcheckin sono nati proprio per questo. L'app legge i dati direttamente dai documenti, li controlla e invia le schedine nei tempi giusti, azzerando il rischio di errore umano e regalandoti quella tranquillità che, quando gestisci un'attività, non ha prezzo.

Come ottenere le credenziali per AlloggiatiWeb passo dopo passo

Richiedere le credenziali per il portale AlloggiatiWeb della Polizia di Stato può sembrare un'impresa titanica, un labirinto di burocrazia. In realtà, è più un percorso a tappe che una corsa a ostacoli. Se segui la procedura giusta, vedrai che tutto fila liscio.

Vediamo insieme come trasformare quest'obbligo di legge in una serie di passaggi chiari e semplici da gestire.

Il punto di partenza, quello fondamentale, è la Questura territorialmente competente. In parole povere, devi rivolgerti alla Questura della provincia dove si trova la tua struttura. Ogni Questura ha un ufficio apposito che si occupa proprio di questo.

Preparare la documentazione necessaria

Prima ancora di pensare a inviare la richiesta, è cruciale raccogliere tutti i documenti. Arrivare preparati evita perdite di tempo, email che vanno e vengono e inutili ritardi. Meglio avere tutto pronto fin da subito.

Di solito, la lista dei documenti è questa:

  • Modulo di richiesta credenziali: Lo trovi quasi sempre sul sito della tua Questura. Scaricalo e compilalo con attenzione, inserendo i dati del titolare della struttura o del suo legale rappresentante.
  • Copia di un documento d'identità: Serve una copia fronte-retro di un documento valido di chi fa la richiesta.
  • Copia della SCIA: La Segnalazione Certificata di Inizio Attività è il documento che dimostra che la tua struttura è in regola. È la prova che hai il diritto di operare, quindi è indispensabile.
  • Visura camerale (se applicabile): Se la tua attività è gestita da una società, ti chiederanno anche una visura camerale recente.

La modalità di invio più efficace

Hai tutti i documenti pronti? Perfetto. Ora devi inviarli. Il metodo migliore, più sicuro e tracciabile, è la Posta Elettronica Certificata (PEC). Un invio tramite PEC ha valore legale e ti lascia una ricevuta di accettazione e di consegna, una prova concreta che ti tutela in caso di ritardi o problemi.

Cerca l'indirizzo PEC dell'ufficio competente sul sito della Questura. Metti tutti i documenti in un unico file, magari in PDF, e allegalo alla mail. Nell'oggetto, sii chiaro e diretto, qualcosa come: "Richiesta credenziali portale AlloggiatiWeb - [Nome Struttura]".

Tempistiche e primo accesso

Una volta inviata la PEC, inizia l'attesa. Le tempistiche possono variare parecchio, da pochi giorni a qualche settimana, a seconda del carico di lavoro degli uffici. Le credenziali ti arriveranno via email o PEC, all'indirizzo che hai specificato sul modulo.

Quando finalmente hai username e password in mano, non hai ancora finito. Mancano gli ultimi, importantissimi passaggi:

  1. Fai subito il primo accesso: Collegati al portale AlloggiatiWeb e inserisci le credenziali che ti hanno dato. Se vuoi una guida dettagliata con qualche dritta, puoi leggere il nostro articolo su come gestire l'accesso ad Alloggiati Web.
  2. Cambia la password: Per la tua sicurezza, il sistema ti obbligherà a sostituire la password provvisoria con una tua. Scegline una robusta, difficile da indovinare.
  3. Attiva il sistema di sicurezza: A seconda dei casi, dovrai scaricare un certificato digitale o attivare l'autenticazione a due fattori. È un passaggio obbligatorio dal 2022, fondamentale per poter firmare digitalmente e inviare le schedine in modo valido.

Una volta completati questi step, sei ufficialmente operativo. Da questo momento in poi, puoi comunicare i dati dei tuoi ospiti alla Polizia di Stato e avere la certezza che la tua struttura sia perfettamente in regola.

La guida pratica per l'invio manuale delle schedine

Perfetto, hai ottenuto le credenziali e sei finalmente operativo. Ti siedi davanti allo schermo, accedi al portale AlloggiatiWeb... e adesso? È qui che la teoria si scontra con la pratica: l'inserimento manuale delle schedine.

Anche se digitale, questo processo ricalca la vecchia logica della registrazione su carta. Richiede un'attenzione quasi maniacale a ogni singolo campo, perché un piccolo errore può invalidare tutta la comunicazione. Vediamo insieme come si fa, passo dopo passo.

Prima di iniziare, è bene avere chiaro il percorso per arrivare fin qui. L'infografica riassume bene i passaggi per ottenere le credenziali, il primo vero scoglio da superare.

Infographic about alloggiatiweb polizia stato

Come vedi, una documentazione preparata con cura è la chiave per avere un accesso rapido e senza intoppi al portale.

La compilazione della schedina passo dopo passo

Una volta dentro, la prima cosa da fare è selezionare l'opzione per inserire una nuova schedina. A questo punto ti comparirà un modulo online da riempire con i dati presi dal documento d’identità del tuo ospite.

I campi da non sbagliare mai sono:

  • Dati anagrafici: Nome, cognome, sesso, data e luogo di nascita.
  • Dettagli del documento: Tipo (carta d'identità, passaporto, ecc.), numero e luogo di rilascio.
  • Cittadinanza: La nazionalità dell'ospite.
  • Dati del soggiorno: Data di arrivo e numero di giorni di permanenza.

La precisione qui è tutto. Basta un errore di battitura, una data invertita, e l'invio non sarà valido.

Capofamiglia, capogruppo o ospite singolo

Il portale ti chiederà di specificare che tipo di ospite stai registrando. È una distinzione importante per raggruppare correttamente chi viaggia insieme.

  • Ospite Singolo: La scelta più semplice, per chi viaggia da solo.
  • Capofamiglia: Si usa per registrare il primo membro di una famiglia. Dopo aver messo i suoi dati, potrai aggiungere moglie, marito e figli in modo collegato, senza dover riscrivere tutto da capo.
  • Capogruppo: Funziona come il capofamiglia, ma è pensato per gruppi organizzati, come una comitiva di amici o una squadra sportiva. Registri prima il responsabile e poi associ tutti gli altri.

Pensaci un attimo: il tempo necessario per inserire a mano i dati di un gruppo numeroso può diventare un'enormità. E più campi compili, più aumenta il rischio di fare un errore di trascrizione.

Gli errori più comuni (e come evitarli)

L'inserimento manuale è un campo minato. Alcuni sbagli sono più frequenti e insidiosi di altri, e quasi sempre causano il rifiuto della comunicazione da parte del sistema.

Ecco i "classici":

  1. Trascrizione errata di nomi stranieri: Cognomi con accenti, apostrofi o lettere strane sono una trappola facile.
  2. Inserimento di un documento scaduto: Il sistema se ne accorge subito e blocca tutto. Se il documento è scaduto, la registrazione non va a buon fine.
  3. Errori nel codice del luogo di nascita: Per gli italiani, va inserito il codice ISTAT corretto del comune di nascita. Per gli stranieri, invece, va inserito lo Stato.
  4. Confusione tra data di rilascio e data di scadenza: Un'altra svista classica che invalida la comunicazione.

Ogni errore ti costringe a fermarti, ricontrollare i documenti e rifare l'inserimento, sempre con l'ansia delle 24 ore che scorrono. E se vuoi gestire tutto dal telefono, sappi che è possibile usare Alloggiati Web su cellulare, come spiego nel nostro approfondimento.

Generazione del file e archiviazione della ricevuta

Una volta compilate tutte le schedine della giornata, l'ultimo passo è generare il file riepilogativo. Questo file va "firmato" digitalmente con le tue credenziali (tramite autenticazione a due fattori) e finalmente inviato.

Subito dopo l'invio, il portale crea una ricevuta digitale. Questo documento è l'unica prova legale che hai fatto il tuo dovere. È fondamentale scaricarla subito e conservarla con cura per 5 anni. Creare un archivio digitale ordinato e sicuro per queste ricevute è un altro compito amministrativo da non sottovalutare.

Per capire meglio le differenze tra la gestione manuale e quella automatizzata, ho preparato una tabella di confronto che mette in luce i punti chiave.

Confronto tra invio manuale e invio automatico

Questa tabella mette a confronto diretto le due modalità di invio delle schedine, evidenziando i vantaggi dell'automazione in termini di tempo, efficienza e sicurezza.

Caratteristica Invio Manuale (Portale AlloggiatiWeb) Invio Automatico (con Nowcheckin)
Tempo Richiesto 5-10 minuti per ospite Meno di 30 secondi per ospite
Rischio di Errori Alto (errori di battitura, dati errati) Quasi nullo (i dati sono estratti automaticamente)
Archiviazione Ricevute Manuale: devi scaricare e salvare ogni ricevuta Automatica: il sistema archivia tutto in cloud
Invio Multi-portale No: devi accedere a ogni portale (ISTAT, Comune) : un unico invio per Polizia, ISTAT e Tassa di Soggiorno
Accessibilità Solo da PC (scomodo da mobile) Da qualsiasi dispositivo (smartphone, tablet, PC)
Esperienza Ospite L'ospite deve attendere durante la registrazione L'ospite può fare il check-in online da solo, prima dell'arrivo

Come vedi, la differenza è netta. L'automazione non è solo una comodità, ma una vera e propria scelta strategica per ottimizzare il tuo lavoro e ridurre a zero lo stress burocratico.

Scopri come Nowcheckin può automatizzare il check-in della tua struttura - Scarica l'app gratuita e prova tutti i vantaggi.

L'intero processo, dalla raccolta dei dati all'archiviazione, è un'attività che ti ruba tempo ed energie preziose. Con strumenti come Nowcheckin, ogni singolo passaggio viene automatizzato. L'ospite inserisce i dati dal suo smartphone, l'app li valida e invia la schedina, archiviando la ricevuta per te. Un obbligo lungo e rischioso si trasforma in un'operazione da pochi secondi, senza che tu debba muovere un dito.

Automatizzare l'invio ad AlloggiatiWeb è la vera svolta

Una persona usa un'app per il check-in automatico su smartphone, con icone di sicurezza e automazione sullo sfondo.

Compilare le schedine a mano, come abbiamo visto, è un’operazione che si mangia tempo ed energie, esponendoti a rischi continui. Ogni check-in diventa un piccolo esame di velocità e precisione. Ma se ci fosse un modo per trasformare questo obbligo burocratico non solo in un’operazione indolore, ma addirittura in un vantaggio competitivo?

La risposta, per fortuna, c’è e si chiama automazione. La tecnologia ha cambiato completamente le carte in tavola, offrendo soluzioni che fino a qualche anno fa sembravano fantascienza. Oggi, grazie a software gestionali e app dedicate, puoi delegare l’intero processo di registrazione e invio ad alloggiatiweb polizia stato a un sistema intelligente, preciso e che non si stanca mai.

Il potere del check-in online automatizzato

Immagina questa scena. Un ospite prenota, e qualche giorno prima di arrivare riceve un link per fare il check-in online, direttamente dal suo smartphone. In pochi minuti inserisce i dati, scatta una foto al documento e firma il contratto digitalmente. Tutto questo dalla comodità di casa sua, prima ancora di mettersi in viaggio.

Quando mette piede nella tua struttura, non c’è nessuna coda, nessuna attesa, nessun documento da fotocopiare. L’accoglienza diventa un momento piacevole e rilassato, concentrato sull’esperienza e non sulla burocrazia.

Nel frattempo, dietro le quinte, è avvenuta la vera magia. Un’applicazione come NowCheckin ha già fatto tutto il lavoro sporco per te:

  • Ha letto i dati dal documento con una precisione millimetrica, azzerando gli errori di trascrizione.
  • Ha verificato che il documento fosse valido.
  • Ha creato il file nel formato esatto richiesto dal portale della Polizia di Stato.
  • Ha spedito la comunicazione in automatico, senza sgarrare di un minuto sulla scadenza.
  • Ha archiviato la ricevuta digitale in un posto sicuro, pronta per qualsiasi controllo.

Tutto questo senza che tu abbia mosso un dito. La gestione degli arrivi diventa così un servizio attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, anche quando in struttura non c'è nessuno.

I benefici concreti che ti cambiano il lavoro

Adottare un sistema automatico non è solo una comodità. È una scelta strategica che porta vantaggi misurabili e immediati.

Automatizzare l'invio ad AlloggiatiWeb non significa solo "semplificare". Significa rendere la tua struttura più efficiente, sicura e moderna, liberando le tue risorse più preziose: il tempo e la tranquillità.

L’impatto sulla tua attività è enorme. Parliamo di una riduzione del 70% dei tempi di check-in, un dato che si traduce subito in un ospite più felice e in un flusso di lavoro più leggero per te e il tuo staff.

Il portale Alloggiati Web è uno strumento cruciale per la sicurezza nel nostro settore. Nato nel 2006 e diventato obbligatorio per tutti nel 2013, ha mandato in pensione le vecchie schedine di carta. Grazie a questo sistema, le forze dell'ordine possono intervenire in fretta se c'è un problema, e le istituzioni hanno dati precisi per capire come sta andando il turismo. Per approfondire, puoi consultare le statistiche ufficiali sul sito del Ministero del Turismo.

Con un sistema automatico, la conformità alla legge diventa a prova di errore. Non dovrai più avere l’ansia delle scadenze o temere una multa per una banale svista. Il software lavora per te, garantendoti di essere sempre in regola.

Questo approccio ti libera tempo ed energie da dedicare a ciò che conta davvero: prenderti cura dei tuoi ospiti e far crescere il tuo business. L’automazione non è più una cosa per il futuro; è il presente per chi vuole gestire una struttura ricettiva di successo.

Modernizzare la gestione degli ospiti è una scelta strategica, non un'opzione

Siamo arrivati alla fine di questo percorso e, se mi hai seguito fin qui, una cosa dovrebbe essere chiarissima. La comunicazione puntuale delle schedine al portale AlloggiatiWeb della Polizia di Stato non è una scelta, ma un obbligo di legge inderogabile con cui ogni gestore deve fare i conti.

La vera domanda, quindi, non è se farlo, ma come hai intenzione di farlo.

Puoi continuare a percorrere la strada manuale, un sentiero pieno di insidie, procedure macchinose e tempo prezioso che potresti dedicare ai tuoi ospiti. Oppure, puoi decidere di abbracciare una soluzione digitale che ti solleva da questo peso, trasformando un adempimento burocratico in un punto di forza.

Passare all'automazione non è solo una comodità. È una decisione strategica per il futuro della tua attività. Probabilmente l'investimento più intelligente che puoi fare per far crescere il tuo business.

Scegliere un'app come NowCheckin significa prendere una posizione netta sul tipo di servizio che vuoi offrire. Vuol dire garantirsi una conformità normativa automatica e a prova di errore, abbattendo il carico amministrativo e mettendoti al riparo da sanzioni salate.

Ma il vantaggio più grande, quello che fa davvero la differenza, è un altro. Automatizzare il processo ti permette di regalare un'esperienza di accoglienza superiore, fluida e senza quelle fastidiose attese che possono rovinare il primo impatto di un soggiorno. Perché modernizzare la gestione degli ospiti significa investire direttamente nella loro soddisfazione.

L'unico modo per capire davvero l'impatto di questa scelta è vederla in azione. Il prossimo passo, ora, è toccare con mano tutti i vantaggi che l'automazione può portare nella tua routine quotidiana.

Trasforma la gestione degli ospiti della tua struttura con Nowcheckin. Riduci i tempi di check-in del 70% e migliora l'esperienza dei tuoi ospiti.

Scarica Nowcheckin gratuitamente:

Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e scopri perché oltre 100 strutture si fidano di Nowcheckin.

Domande frequenti su AlloggiatiWeb Polizia di Stato

Arrivati a questo punto, è normale avere ancora qualche domanda pratica. Ho raccolto qui i dubbi più comuni che gli host mi pongono su AlloggiatiWeb, con risposte pensate per essere chiare, dirette e subito utili.

Posso registrare gli ospiti dal mio cellulare?

Assolutamente sì. Puoi usare il portale alloggiatiweb polizia stato tranquillamente da smartphone o tablet. Anche se non esiste un'app ufficiale, il sito web è accessibile da qualsiasi browser mobile.

Ti basta aprire il browser del telefono, andare sul sito e inserire le tue credenziali, proprio come faresti dal computer. Un piccolo trucco: salva la pagina tra i preferiti o crea un collegamento sulla schermata home per averla sempre a portata di mano.

Cosa succede se il portale AlloggiatiWeb non funziona?

I blocchi di sistema capitano, purtroppo. Se il portale è irraggiungibile e non riesci a mandare le schedine entro le fatidiche 24 ore, niente panico: la legge ha previsto un piano B.

In questo caso, devi inviare una Posta Elettronica Certificata (PEC) direttamente alla Questura di competenza, allegando i dati degli ospiti. Mi raccomando, nell'oggetto della mail scrivi chiaramente che si tratta di un invio per "mancato funzionamento del sistema", così sapranno subito di cosa si tratta.

Devo conservare una copia del documento d'identità dell'ospite?

No, e questo è un punto cruciale. Non solo non è obbligatorio, ma è espressamente vietato dalla normativa sulla privacy (GDPR). Non puoi fare fotocopie, scansioni o fotografie dei documenti dei tuoi ospiti per archiviarli.

L'unica cosa che ti è permessa è trascrivere i dati necessari per la schedina. Ecco perché soluzioni come l'app Nowcheckin diventano così preziose: acquisiscono i dati in modo sicuro e li usano solo per il tempo strettamente necessario all'invio, senza creare archivi illegali che potrebbero metterti nei guai.

Quali sono le scadenze esatte per l'invio?

Le tempistiche sono molto rigide, quasi militari, e non ammettono eccezioni. Ricorda bene queste due regole:

  • Entro 24 ore dall'arrivo, se il soggiorno dura più di una notte.
  • Immediatamente all'arrivo, per gli ospiti che si fermano per una sola notte (o meno di 24 ore).

Rispettare questi termini è fondamentale per non incappare nelle sanzioni, a volte salate, previste dall'articolo 109 del TULPS.

Che differenza c'è tra capofamiglia e capogruppo?

Queste due opzioni sembrano simili, ma servono a semplificare la vita in due contesti diversi quando registri più persone che viaggiano insieme.

  • Capofamiglia: Usalo quando registri i membri dello stesso nucleo familiare, come genitori con i figli.
  • Capogruppo: È l'opzione giusta per tutti gli altri gruppi, come una comitiva di amici, una squadra sportiva o un tour organizzato. In pratica, quando non ci sono legami di parentela.

Read more