Casa vacanze regolamento: la guida completa per host in Italia

published on 24 November 2025

Chi gestisce una casa vacanze in Italia sa bene che a volte può sembrare di muoversi in un labirinto di regole. Ma capiamoci bene: avere un regolamento chiaro non è solo un obbligo di legge, ma è il primo passo per trasformare la tua attività in qualcosa di professionale, per offrire un'esperienza impeccabile agli ospiti e, perché no, per guadagnare di più. Affrontare gli adempimenti burocratici è un problema comune per molti host, ma con la giusta organizzazione e gli strumenti adatti, si trasforma in un percorso lineare e senza stress.

Affrontare la burocrazia: da groviglio a percorso lineare

Tanti proprietari si sentono persi tra leggi nazionali, regionali e comunali che sembrano cambiare ogni due per tre. La paura di sbagliare qualcosa o di non essere aggiornati è normale, ma con un po' di organizzazione si supera. Un regolamento per la casa vacanze fatto bene, che copra sia gli aspetti legali sia le semplici regole della casa (le "house rules"), è la base per una gestione senza stress.

Ho scritto questa guida proprio per questo: trasformare quella che sembra una montagna di scartoffie in un sentiero semplice e chiaro. Il mio obiettivo è darti tutti gli strumenti per lavorare in regola, proteggendo te e il tuo investimento, e assicurando soggiorni sereni ai tuoi ospiti.

Le novità normative da tenere d'occhio

Il mondo degli affitti brevi è sempre in movimento, e stare al passo è cruciale. Una delle novità più importanti e recenti è il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Da gennaio 2025, tutte le case vacanze, locazioni turistiche e affitti brevi devono averlo. È un sistema gestito dal Ministero del Turismo per portare più trasparenza e legalità nel settore. Attenzione, perché non esporlo costa caro: le multe vanno da 500 a 5.000 euro per ogni appartamento. Se vuoi approfondire, puoi leggere tutto sulla nuova normativa per case vacanze e capire subito come metterti in regola.

Dalla teoria alla pratica, con un aiuto dalla tecnologia

Conoscere le leggi è una cosa, applicarle ogni giorno è un'altra. Ed è qui che la tecnologia diventa la nostra migliore amica. Pensaci un attimo: comunicare i dati degli ospiti alla Questura tramite il Portale Alloggiati Web, mandare le statistiche all'ISTAT, calcolare la tassa di soggiorno... fare tutto a mano porta via un sacco di tempo e il rischio di sbagliare è sempre dietro l'angolo.

L'automazione oggi non è un lusso, è una scelta intelligente. Trasforma gli obblighi burocratici da un peso a un'operazione veloce, sicura e quasi invisibile.

È proprio qui che soluzioni come Nowcheckin cambiano le carte in tavola. Immagina di poter automatizzare del tutto la registrazione degli ospiti e l'invio dei dati a chi di dovere. Invece di ricopiare a mano i documenti, ti basta una foto per avere tutte le informazioni, azzerando gli errori e garantendo una conformità normativa automatica. Questo non solo ti restituisce tempo prezioso, ma dà un'immagine molto più professionale alla tua gestione, lasciandoti libero di concentrarti sulla cosa più importante: l'accoglienza.

Gestire gli obblighi burocratici nazionali essenziali

Chiunque gestisca una casa vacanze in Italia, da Nord a Sud, sa bene che ci sono alcuni paletti burocratici da rispettare. Parliamo di quegli adempimenti nazionali che sono la spina dorsale di una gestione seria e a norma di legge. A prima vista possono spaventare, lo so, ma una volta capiti diventano pura routine.

E non è solo una questione di evitare multe. Gestire tutto con precisione e puntualità è un biglietto da visita che comunica professionalità, sia verso gli ospiti che verso le autorità. Costruisce fiducia e mette le basi per un'attività che duri nel tempo. Vediamo insieme quali sono questi passaggi chiave.

La comunicazione al portale alloggiati web

Il primo obbligo, e forse il più importante, è la comunicazione dei dati degli ospiti alla Polizia di Stato attraverso il Portale Alloggiati Web. Non è un semplice "pro forma", ma una misura di sicurezza nazionale regolata dall'articolo 109 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS).

La regola è semplice e non ammette deroghe: hai 24 ore di tempo dall'arrivo dell'ospite per inviare i suoi dati. Se il soggiorno dura meno di 24 ore, la comunicazione deve essere immediata. Attenzione, perché un ritardo o un'omissione non sono considerate semplici sviste. Si tratta di un reato penale, punibile con l'arresto fino a tre mesi o con un'ammenda.

Certo, si può fare a mano, inserendo i dati di ogni singola persona. Ma con una famiglia numerosa o un gruppo di amici, il rischio di sbagliare a digitare o di fare tardi è dietro l'angolo. Ed è qui che la tecnologia ci viene in soccorso.

L'automazione dell'invio ad Alloggiati Web non è più un lusso, ma una scelta strategica. Annulla il rischio di errore umano, ti assicura di rispettare sempre le scadenze e ti protegge da sanzioni pesanti. In pratica, ti semplifica la vita.

Usare un'app come Nowcheckin significa delegare completamente questo compito. L'ospite compila tutto durante il check-in online e l'app crea e invia la "schedina" in automatico, in modo sicuro e puntuale. Tu non devi più pensarci. Se vuoi approfondire, abbiamo scritto una guida completa su come funziona la registrazione su Alloggiati Web Polizia di Stato.

Il diagramma qui sotto riassume perfettamente come un approccio organizzato trasformi un peso burocratico in un processo snello e senza stress.

Diagramma di processo per burocrazia case vacanze: problema, soluzione con lampadina, risultato con database verificato

Questo flusso mostra chiaramente il passaggio da una gestione manuale, spesso caotica, a una soluzione digitale che porta benefici concreti in termini di tempo risparmiato e conformità alla legge.

La trasmissione dei flussi turistici all'ISTAT

Altro giro, altra corsa. La comunicazione dei dati sui flussi turistici all'ISTAT è un altro obbligo nazionale, anche se ogni Regione ha la sua piattaforma. A cosa servono questi dati? Sono fondamentali per capire come si muove il turismo in Italia, per orientare le strategie del settore e avere statistiche affidabili.

Ogni Regione ha il suo portale (ad esempio ROSS 1000 in Lombardia o SITRA in Abruzzo), ma lo scopo è identico: raccogliere informazioni su arrivi, partenze e numero di notti. L'invio va fatto con regolarità, di solito entro i primi giorni del mese successivo.

Anche qui, farlo a mano può essere un'inutile perdita di tempo. Nowcheckin ti dà una mano anche in questo, perché si integra con i principali sistemi regionali e spedisce i dati in automatico. Zero sforzo, massima precisione.

La gestione dell'imposta di soggiorno

L'imposta di soggiorno è una tassa comunale, ma la sua gestione è un dovere per quasi tutti gli host in Italia. In parole semplici, tu agisci come "sostituto d'imposta": incassi la tassa dai tuoi ospiti e poi la versi al tuo Comune.

Le trappole, qui, sono diverse:

  • Calcolare l'importo giusto: la cifra cambia da Comune a Comune, in base alla stagione, all'età dell'ospite e a quanti giorni si ferma.
  • Gestire chi non paga: ci sono categorie esenti, come i minori o i residenti, e bisogna saperlo.
  • Fare le dichiarazioni: non basta versare i soldi, spesso bisogna anche inviare un riepilogo periodico.

Basta un errore di calcolo o un versamento in ritardo per beccarsi una sanzione. L'automazione è la risposta per gestire questa tassa senza mal di testa, calcolando gli importi al centesimo e preparando i report per il Comune.

Per capire quanto la digitalizzazione sia ancora un'opportunità, basta guardare qualche dato. A Roma, per esempio, mentre il 72-75% degli affitti brevi ha il CIN (Codice Identificativo Nazionale), solo il 37,5% nel centro storico usa il self check-in. Questo ci dice che c'è ancora tanta strada da fare per rendere la gestione davvero smart.

Confronto tra gestione manuale e automatizzata degli adempimenti

Per riassumere, vediamo in una tabella le differenze pratiche tra chi fa tutto a mano e chi si affida a un sistema come Nowcheckin.

Adempimento Gestione Manuale Gestione con Nowcheckin
Alloggiati Web Inserimento manuale dei dati per ogni ospite sul portale della Polizia, con rischio di errori e ritardi. L'ospite inserisce i dati online, l'app invia la schedina in automatico entro le 24 ore. Zero rischi.
ISTAT Accesso al portale regionale e compilazione manuale dei report mensili su arrivi e partenze. I dati vengono estratti automaticamente e inviati al sistema regionale senza intervento manuale.
Tassa di Soggiorno Calcolo manuale dell'importo per ogni prenotazione, gestione delle esenzioni e versamenti periodici. Calcolo automatico e preciso della tassa, generazione dei report e notifiche per i versamenti.
Tempo Impiegato Diverse ore al mese, con picchi durante l'alta stagione. Pochi minuti per la configurazione iniziale, poi il processo è quasi del tutto automatico.
Rischio Sanzioni Medio-alto, legato a errori umani, dimenticanze o ritardi. Quasi nullo, grazie all'automazione e alla puntualità garantita dal sistema.

Questa tabella non lascia spazio a dubbi: automatizzare questi processi non è solo una comodità, ma una vera e propria strategia per lavorare meglio, ridurre lo stress e far crescere la propria attività in modo professionale e sicuro.

Fisco e sicurezza: come muoversi senza sbagliare

Oltre alle scartoffie burocratiche, la gestione di una casa vacanze si regge su due pilastri che, diciamocelo, preoccupano sempre un po' gli host: il fisco e la sicurezza. Affrontare questi temi con la giusta preparazione è fondamentale non solo per essere in regola, ma anche per proteggere il tuo investimento e, soprattutto, far dormire sonni tranquilli ai tuoi ospiti.

Ignorare queste regole significa esporsi a rischi concreti, che vanno dalle multe salate a conseguenze legali ben più serie. La buona notizia? Una volta capiti i meccanismi di base, gestire tutto diventa molto più semplice, specialmente se ci si affida agli strumenti giusti.

Corridoio condominiale con estintore rosso e sistema di sicurezza antincendio installato sulla parete

Le regole fiscali da tenere a mente

Per chi gestisce affitti brevi in forma non imprenditoriale, il regime fiscale più gettonato è senza dubbio la cedolare secca. È un'imposta sostitutiva con un'aliquota fissa che semplifica parecchio la vita quando si tratta di dichiarare i redditi che arrivano dalle locazioni.

Occhio, però, perché le cose cambiano. La Legge di Bilancio ha introdotto una novità importante: per chi affitta più di un immobile, l'aliquota della cedolare secca sui redditi dal secondo al quarto appartamento passa dal 21% al 26%. In pratica, si cerca di distinguere fiscalmente chi ha un'entrata extra occasionale da chi, invece, ha un'attività più strutturata.

E la Partita IVA? Quando diventa obbligatoria? La linea di demarcazione è netta: la legge considera l'attività come imprenditoriale quando si gestiscono cinque o più appartamenti. A quel punto, addio cedolare secca. Diventa necessario aprire una posizione fiscale d'impresa, con tutti gli oneri che ne derivano.

Requisiti di sicurezza: qui non si scherza

La sicurezza degli ospiti non è un optional, ma un obbligo di legge nero su bianco. Le normative più recenti hanno stretto le maglie per tutte le strutture ricettive, case vacanze incluse, introducendo degli standard minimi che non si possono ignorare.

Garantire un ambiente sicuro non è solo un obbligo, ma un gesto di professionalità che costruisce fiducia. Un ospite che si sente al sicuro è un ospite che tornerà e che parlerà bene di te.

Ecco i dispositivi che non possono assolutamente mancare nel tuo alloggio:

  • Estintori certificati: La regola è chiara. È obbligatorio installare almeno un estintore portatile ogni 200 metri quadrati di superficie, o come minimo uno per piano. Devono essere sempre a portata di mano, ben visibili e preferibilmente vicino agli ingressi. Per un approfondimento, puoi leggere la nostra guida completa sull'obbligo degli estintori negli affitti brevi.
  • Rilevatori di monossido di carbonio: Se in casa hai impianti a combustione – come caldaie a gas, stufe o caminetti – l'installazione di questi dispositivi è obbligatoria. Il monossido è un gas killer, inodore e invisibile, e questo piccolo apparecchio può letteralmente salvare la vita.
  • Impianti a norma: Tutti gli impianti (elettrico, gas, riscaldamento) devono essere conformi alla legge e certificati da un tecnico abilitato. Non è una formalità, è una garanzia fondamentale.

Le multe per chi non si adegua sono pesanti e possono arrivare fino a 6.000 euro. Investire qualche centinaio di euro in sicurezza significa proteggere i tuoi ospiti, te stesso e il tuo immobile.

Mettere insieme tutti questi adempimenti, fiscali e di sicurezza, può sembrare un'impresa. È qui che l'automazione diventa la tua migliore alleata. Mentre tu ti concentri sul rendere la tua struttura impeccabile e a norma, un'app come Nowcheckin può occuparsi in automatico della registrazione degli ospiti alle autorità competenti, assicurandoti piena conformità senza che tu debba muovere un dito. È un approccio integrato che ti lascia libero di fare ciò che conta davvero: accogliere i tuoi ospiti al meglio.

Creare le regole della casa perfette per i tuoi ospiti

Un regolamento interno ben fatto è molto più di un elenco di "non fare". È il tuo migliore amico per garantire una convivenza senza intoppi, proteggere il tuo immobile da danni accidentali e assicurare che l'esperienza dei tuoi ospiti sia esattamente come se la aspettano, senza brutte sorprese. Delle "house rules" chiare, comunicate nel modo giusto, mettono subito le cose in chiaro, riducendo al minimo il rischio di discussioni.

Pensa al regolamento come a un patto di fiducia tra te e chi soggiorna da te. Quando le regole sono definite bene, gli ospiti sanno come muoversi, si sentono più a loro agio e sono naturalmente portati a trattare la tua proprietà con il rispetto che merita. Questo non solo protegge il tuo investimento, ma è la base per ottenere recensioni a cinque stelle e costruire una reputazione di ferro.

Soggiorno moderno con televisore, tavolino in legno e divano blu - regole della casa per affitti vacanze

Le clausole che non possono mancare nel tuo regolamento

Scrivere un regolamento efficace non significa diventare un avvocato, ma essere diretti e coprire tutti i punti chiave. Partire da un modello va benissimo, ma è la personalizzazione che lo renderà davvero utile per la tua casa specifica.

Ecco gli elementi su cui non si può transigere:

  • Orari di check-in e check-out: Sii cristallino. Indica una finestra oraria per l'arrivo (es. dalle 15:00 alle 20:00) e un orario massimo per la partenza (es. entro le 10:00). Questo piccolo dettaglio ti salverà da un sacco di stress, permettendoti di organizzare le pulizie senza affanno.
  • Regole su rumore e feste: Specifica gli orari di silenzio (un classico è dalle 22:00 alle 8:00) e vieta in modo esplicito feste o eventi non concordati. Questa clausola è un salvavita, soprattutto se il tuo appartamento si trova in un condominio.
  • Politica su fumo e animali domestici: Scegli la tua linea e mantienila. Se non si può fumare, chiarisci se il divieto vale solo all'interno o anche su balconi e spazi esterni. Se invece gli amici a quattro zampe sono i benvenuti, indica taglia, numero massimo e se è previsto un supplemento per le pulizie.
  • Gestione dei rifiuti: Dai istruzioni semplici e a prova di errore sulla raccolta differenziata. Spiega dove sono i bidoni e quali sono i giorni di raccolta. Un piccolo sforzo che evita confusione per l'ospite e multe per te.
  • Numero massimo di ospiti: Ribadisci quante persone possono alloggiare, specificando che non è permesso far dormire amici o parenti non inclusi nella prenotazione. È una regola fondamentale per la sicurezza e per la tua copertura assicurativa.

Come gestire danni e imprevisti

Una sezione che spiega cosa fare in caso di danni è cruciale per tutelarti. Chiedi agli ospiti di segnalarti subito qualsiasi rottura o malfunzionamento. In questo modo, puoi intervenire tempestivamente e, allo stesso tempo, dimostrare che eventuali problemi non comunicati sono avvenuti durante il loro soggiorno. Specifica come verranno coperti i costi, per esempio trattenendo una parte del deposito cauzionale.

Per un'analisi più dettagliata su come strutturare ogni clausola, puoi consultare la nostra guida approfondita sulle regole della casa per affitti brevi.

L'importanza della comunicazione digitale

Un regolamento, anche se perfetto, è inutile se nessuno lo legge. Lasciare il foglio stampato sul tavolino del salotto, ormai, non è più sufficiente. In un mercato così competitivo, passare al digitale fa davvero la differenza.

Un regolamento accettato digitalmente prima dell'arrivo non è solo una comodità, ma una prova concreta. Trasforma una semplice lista di regole in un accordo formale tra te e l'ospite, offrendoti una tutela maggiore.

Ed è qui che la tecnologia ti viene in aiuto. Usare un'app per il check-in online ti permette di mandare il regolamento direttamente sullo smartphone dell'ospite, prima ancora che faccia le valigie. Così può leggerlo con calma e, cosa più importante, deve accettarlo esplicitamente per poter completare la registrazione.

Questo processo ti dà un doppio vantaggio:

  1. Migliora l'organizzazione: L'ospite arriva già informato e consapevole, riducendo le domande all'ultimo minuto e i possibili malintesi.
  2. Fornisce una prova di accettazione: Se dovessero nascere contestazioni, hai una traccia digitale che dimostra nero su bianco che l'ospite ha letto e accettato ogni singolo punto.

Considerando che, secondo i dati ISTAT, il turismo e la domanda di affitti brevi sono in costante aumento, rendere professionale ogni aspetto della gestione è ciò che ti permette di fare il salto di qualità.

Strumenti come Nowcheckin ti consentono di integrare l'accettazione del regolamento direttamente nel processo di check-in digitale. Questo non solo automatizza tutto, ma ti dà la certezza che ogni ospite sia pienamente consapevole degli accordi, trasformando un semplice adempimento in un potente strumento per gestire e proteggere la tua attività.

Perché digitalizzare il regolamento e il check-in?

Se vuoi modernizzare davvero la gestione della tua casa vacanze, oggi la strada è una sola: abbracciare il digitale. Il passaggio da un check-in gestito di persona a uno automatizzato, e da un regolamento cartaceo a una versione online, non è più un lusso per pochi. È diventata una mossa strategica per chiunque voglia lavorare in modo più intelligente e professionale.

I benefici di questo cambiamento si vedono subito e sono concreti. Parliamo di un risparmio di tempo enorme, di un crollo verticale degli errori umani, di una sicurezza molto maggiore per i dati sensibili e, cosa non da poco, di un'esperienza per l'ospite decisamente più comoda e al passo con i tempi.

Risparmia tempo e guadagna flessibilità

Il vantaggio più palese della digitalizzazione è che ti riprendi il tuo tempo. Organizzare i check-in di persona vuol dire incastrare appuntamenti, gestire i ritardi dei viaggiatori e, a volte, buttare via intere serate in attesa di qualcuno. Un modello di lavoro così è rigido e insostenibile, specialmente se hai più di una proprietà da gestire.

Un sistema di check-in online, invece, ti dà la libertà di offrire una gestione flessibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, senza che tu debba essere lì fisicamente. L'ospite può caricare i documenti e accettare le regole della casa in totale autonomia prima del suo arrivo, direttamente dallo smartphone.

Con l'automazione, l'accoglienza cambia faccia. Invece di perdere ore dietro alla burocrazia, puoi finalmente dedicarti all'ospitalità vera, magari mandando qualche consiglio personalizzato sulla zona o, semplicemente, godendoti il tuo tempo libero.

Questo approccio non solo ti solleva da un compito ripetitivo e noioso, ma riduce i tempi di check-in del 70%, eliminando del tutto code e attese e migliorando da subito l'impressione che l'ospite ha della tua struttura.

Riduci gli errori e rispetta le norme senza stress

La trascrizione a mano dei dati dai documenti è il punto debole di ogni host. Basta un nome scritto male, una data di nascita sbagliata o un numero di passaporto incompleto per avere problemi con la comunicazione al Portale Alloggiati, rischiando multe e grattacapi.

La digitalizzazione risolve questo problema alla radice. App specifiche come Nowcheckin usano la tecnologia per leggere i dati direttamente dalla foto del documento, con una precisione quasi totale, riducendo gli errori umani praticamente a zero.

Questo significa che rispettare la legge diventa un processo automatico e senza ansie. Il sistema si occupa di mandare i dati giusti a chi di dovere, così sei sicuro di essere sempre in regola senza dover impazzire dietro a scadenze o dettagli tecnici.

Scopri come Nowcheckin può automatizzare il check-in della tua struttura - scarica l'app gratuita e prova tutti i vantaggi.

Garantisci la sicurezza dei dati e il valore legale

Siamo onesti: un regolamento cartaceo, magari firmato di fretta al momento dell'arrivo, ha un valore legale piuttosto debole e può essere contestato facilmente. Al contrario, far accettare le regole della casa con un processo digitale crea una prova di accettazione tracciabile e che non lascia spazio a dubbi. L'ospite deve dare un consenso esplicito prima di finire il check-in, e questa azione viene registrata.

In più, conservare fotocopie dei documenti o salvarle senza protezione sul computer è una vera e propria falla nella sicurezza. Soluzioni professionali come Nowcheckin proteggono le informazioni degli ospiti con crittografia avanzata, garantendo il pieno rispetto del GDPR.

La conservazione digitale delle ricevute e dei documenti elimina anche la scocciatura di stampare e conservare montagne di carta, rendendo la tua gestione più pulita e sostenibile. Con un paio di clic, hai accesso a tutto lo storico delle registrazioni, sempre pronto per eventuali controlli. In poche parole, digitalizzare significa lavorare meglio, in modo più sicuro e più professionale.

Trasformare gli obblighi in un vantaggio competitivo

Ammettiamolo: la burocrazia legata a una casa vacanze può sembrare una montagna insormontabile. Tra regolamenti, comunicazioni e adempimenti vari, il rischio è di sentirsi più commercialisti che host. Ma se ti dicessi che proprio questa complessità nasconde un’opportunità incredibile?

Se affrontata con gli strumenti giusti, tutta questa "carta" si trasforma in un modo per distinguersi, per offrire un servizio che trasuda professionalità e, alla fine, per guadagnare di più. Ogni obbligo, dalla comunicazione al Portale Alloggiati Web alla gestione della tassa di soggiorno, diventa un mattoncino per costruire un'attività solida. Un approccio organizzato e digitale comunica agli ospiti una cosa fondamentale: affidabilità. E questa, credimi, è una moneta che vale oro.

L'automazione è la vera svolta

La chiave per non impazzire? L'automazione. È la vera svolta che ti libera tempo prezioso. Invece di passare ore a copiare manualmente i dati da un documento a un portale, con l'ansia costante di commettere un errore, puoi affidarti a soluzioni che fanno tutto il lavoro sporco per te, in silenzio, mentre ti occupi di altro.

Questo ti permette di tornare a fare ciò che ami: l'ospitalità. Ti lascia l'energia per curare i dettagli che fanno la differenza, per dare consigli ai tuoi ospiti, per migliorare l'alloggio o per promuovere la tua struttura come si deve.

Affidarsi alla tecnologia significa trasformare un dovere in un punto di forza. Pensa a un check-in rapido e digitale: non solo ti assicura la conformità normativa automatica, ma è anche il biglietto da visita perfetto. Migliora drasticamente la prima impressione che l'ospite ha della tua accoglienza.

Alla fine dei conti, dotarsi di un sistema di gestione digitale come Nowcheckin non è una spesa, ma un investimento strategico. È il modo concreto per trasformare un peso in un vantaggio competitivo, migliorando sia la tua efficienza che l'esperienza di chi soggiorna da te. È arrivato il momento di fare quel passo in più, semplificare la gestione e far crescere davvero la tua attività.

Domande frequenti sul regolamento per case vacanza

Gestire una casa vacanze solleva sempre un sacco di domande. È normale avere dubbi, specialmente all'inizio. Per darti una mano a navigare tra le norme senza stress, ho messo insieme le risposte alle domande più comuni che ogni host si fa. L'obiettivo? Darti soluzioni pratiche e chiare per lavorare sereno e sempre in regola.

Cosa rischio se non comunico i dati al Portale Alloggiati?

Questa è una delle domande più importanti. Dimenticarsi di inviare i dati degli ospiti al Portale Alloggiati Web non è una semplice svista, ma un vero e proprio reato. E la legge, su questo punto, non scherza.

Le sanzioni sono indicate nell'articolo 17 del TULPS (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza) e non sono leggere: si parla di arresto fino a tre mesi o di un'ammenda che può arrivare a 206 euro. Ricorda, la comunicazione deve essere fatta entro 24 ore dall'arrivo dell'ospite. La puntualità qui è tutto.

Ormai affidarsi a un sistema automatico non è più un lusso, ma una necessità per azzerare il rischio di multe. Un errore umano o una banale dimenticanza possono costare caro, ma la tecnologia ci dà una mano a dormire sonni tranquilli.

Usare un'app come Nowcheckin ti toglie completamente questo pensiero. Il sistema gestisce la burocrazia in automatico, inviando i dati in modo puntuale e corretto senza che tu debba muovere un dito. In pratica, ti mette al riparo da qualsiasi grattacapo legale.

Il CIN è obbligatorio anche per affittare una sola stanza?

Sì, senza alcun dubbio. Il Codice Identificativo Nazionale (CIN) è obbligatorio per qualsiasi immobile affittato a scopo turistico, non importa quanto sia grande o piccolo.

Questo significa che devi averlo sia che tu affitti un'intera villa, un appartamento o anche solo una stanza dentro casa tua. La legge non fa differenze: se offri un alloggio a un turista, anche per una sola notte, devi avere il CIN e mostrarlo in ogni annuncio che pubblichi online.

Come posso assicurarmi che gli ospiti rispettino le regole?

Avere delle ottime regole della casa non serve a molto se poi gli ospiti non le leggono o, peggio, le ignorano. Il trucco per farle rispettare è renderle parte integrante del processo di prenotazione, un passaggio obbligato prima ancora che mettano piede in casa.

Ecco qualche dritta pratica:

  • Fai firmare le regole digitalmente: Usa un'app per il check-in online che obblighi gli ospiti a leggere e accettare il regolamento con un clic per poter completare la registrazione. In questo modo hai una prova che hanno letto e accettato tutto.
  • Gioca d'anticipo: Non aspettare che arrivino per mostrare le regole. Mandagliele via email o tramite app subito dopo la conferma della prenotazione.
  • Lascia un promemoria fisico: Un bel foglio stampato, magari con una grafica carina, con i punti più importanti del regolamento lasciato sul tavolo in soggiorno è un modo gentile per rinfrescare la memoria durante la loro permanenza.

Con Nowcheckin, puoi inserire il tuo regolamento direttamente nel flusso del check-in digitale. Così hai la certezza che ogni ospite lo veda e lo accetti formalmente, dandoti molta più sicurezza e tranquillità.


Trasforma la gestione degli ospiti della tua struttura con Nowcheckin. Riduci i tempi di check-in del 70% e migliora l'esperienza dei tuoi ospiti.

Scarica Nowcheckin gratuitamente:

Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e scopri perché oltre 100 strutture si fidano di Nowcheckin.

Read more