Aprire una casa vacanze è un'opportunità concreta per generare un reddito, a patto di seguire un percorso chiaro basato su normative precise, un allestimento strategico e una gestione davvero efficiente. Trasformare un immobile in un'attività di successo significa prima di tutto sapersi muovere nella burocrazia e poi ottimizzare le operazioni di ogni giorno, come l'accoglienza, che spesso nasconde perdite di tempo e stress. Offrire un'esperienza che gli ospiti non dimenticheranno parte proprio da qui.
Trasformare un immobile in una casa vacanze di successo
L'idea di avviare una casa vacanze spesso si scontra con la paura di perdersi in un labirinto di leggi e decisioni complicate. In realtà, il processo si può suddividere in fasi chiare e gestibili, trasformando quella che sembra una montagna insormontabile in una serie di passi concreti.
Questa guida nasce proprio per accompagnarti in ogni tappa del viaggio. Non ci limiteremo a un freddo elenco di normative. Ti mostreremo come affrontarle senza stress, trasformando gli obblighi in opportunità per costruire un business solido e perfettamente in regola.
Cosa troverai in questa guida
Il nostro obiettivo è darti una mappa completa, che copra tutti gli aspetti fondamentali per avviare e far crescere la tua attività. Insieme, affronteremo temi cruciali come:
- Burocrazia semplificata: Dalla SCIA al nuovo Codice Identificativo Nazionale (CIN), ti spiegheremo esattamente cosa fare per essere in regola fin dal primo giorno, senza perdite di tempo.
- Allestimento strategico: Scoprirai i segreti per creare uno spazio che non solo accolga, ma conquisti letteralmente gli ospiti, spingendoli a lasciare recensioni a cinque stelle.
- Promozione efficace: Imparerai le tecniche giuste per rendere la tua proprietà visibile sui portali più importanti e costruire una strategia di prezzo che massimizzi i guadagni.
- Gestione operativa ottimizzata: Ti mostreremo come affrontare il problema più grande per ogni gestore: il tempo. Le attività ripetitive, come la registrazione dei documenti degli ospiti, possono diventare un enorme dispendio di energie.
La vera sfida non è solo aprire, ma gestire in modo intelligente. L'automazione dei processi, specialmente quelli legati all'accoglienza, è la chiave per liberare risorse e potersi finalmente concentrare sulla qualità del soggiorno.
Soluzioni digitali come NowCheckin nascono proprio per risolvere questo problema. Automatizzando l'invio dei dati degli ospiti alle autorità, non solo garantisci la piena conformità normativa, ma puoi arrivare a ridurre i tempi di check-in del 70%. Questo ti libera dalle incombenze più noiose, permettendoti di dedicare più tempo a ciò che conta davvero: l'esperienza dei tuoi ospiti.
Orientarsi tra burocrazia e requisiti legali
Affrontare la burocrazia è il primo vero scoglio quando si decide di aprire una casa vacanze. Lo so, può sembrare un labirinto, ma è un passaggio obbligato per costruire un'attività solida e dormire sonni tranquilli, al riparo da brutte sorprese. Con le informazioni giuste, ogni adempimento diventa un passo chiaro e gestibile.
Prima di tutto, tieni a mente un concetto fondamentale: la normativa italiana per le strutture extralberghiere è una materia "concorrente" tra Stato e Regioni. Questo significa che, accanto a obblighi validi in tutta Italia, troverai requisiti specifici che cambiano da regione a regione, e a volte persino da comune a comune.
I pilastri burocratici da conoscere
Per avviare la tua attività con il piede giusto, ci sono alcuni documenti e procedure che non puoi assolutamente ignorare. Il punto di partenza, valido in quasi tutte le regioni, è la presentazione della SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
Questa comunicazione va inoltrata al SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del tuo comune. In pratica, con la SCIA autocertifichi di avere tutti i requisiti di legge per partire. Una volta inviata, di solito puoi iniziare a operare da subito.
Un altro elemento cruciale, introdotto per aumentare la trasparenza e combattere l'abusivismo, è il Codice Identificativo Nazionale (CIN). Negli ultimi anni le regole si sono fatte più stringenti e il CIN è diventato obbligatorio per tutte le strutture ricettive, case vacanze incluse, per migliorare tracciabilità e legalità. Dovrai richiederlo e comunicarlo alle autorità prima di iniziare e, cosa importantissima, inserirlo in ogni annuncio che pubblichi, sia sul tuo sito che sulle piattaforme di prenotazione.
Ogni pezzo del puzzle, dalla scartoffia all'arredamento, contribuisce a creare un'esperienza memorabile per l'ospite e un business che funziona per te.
Requisiti strutturali e di sicurezza
Le normative regionali entrano spesso nel dettaglio anche per quanto riguarda le caratteristiche dell'immobile. Sebbene i requisiti possano variare, ci sono degli standard comuni che la tua casa vacanze dovrà rispettare.
I requisiti igienico-sanitari e urbanistici sono il fondamento di tutto. L'immobile deve avere la destinazione d'uso abitativa ed essere in regola con le normative edilizie. Ma la sicurezza degli ospiti è la priorità assoluta.
Molte leggi regionali impongono dotazioni di sicurezza specifiche. Ecco le più comuni:
- Estintori: Di solito ne basta uno, posizionato in un punto ben visibile e facilmente raggiungibile.
- Rilevatori di fumo e monossido di carbonio: La loro installazione sta diventando un obbligo sempre più diffuso. È una garanzia per tutti.
- Kit di primo soccorso: Una cassetta ben fornita è un piccolo dettaglio che fa una grande differenza, dimostrando cura e professionalità.
Non pensare a questi obblighi come a un semplice costo. Ogni misura di sicurezza che adotti è un investimento nella tranquillità, tua e dei tuoi ospiti. È anche uno di quegli elementi che, silenziosamente, contribuisce a farti ottenere recensioni a cinque stelle.
Gestione fiscale e comunicazione alle autorità
Una volta che hai aperto le porte, gli adempimenti non finiscono. Anzi, inizia la gestione vera e propria, che include la parte fiscale e la comunicazione dei dati degli ospiti alle autorità.
Per le tasse, se gestisci la casa vacanze in forma non imprenditoriale (il limite di solito è di 3 o 4 immobili, a seconda della Regione), puoi sfruttare il regime della cedolare secca al 21%. È un'imposta sostitutiva che semplifica parecchio la dichiarazione dei redditi che derivano dagli affitti brevi.
Un altro obbligo fondamentale, che spesso mette in ansia i nuovi host, è la comunicazione delle generalità degli ospiti al Portale Alloggiati Web della Polizia di Stato. Questa comunicazione è da fare tassativamente entro 24 ore dall'arrivo dell'ospite.
Qui l'efficienza diventa la tua migliore amica. Raccogliere i documenti a mano, trascrivere i dati e caricarli sul portale è un processo che ti porta via tempo prezioso ed è pieno di insidie. Un errore di battitura può costarti una sanzione.
È proprio per risolvere questo problema che nascono soluzioni digitali. Nowcheckin automatizza completamente questo processo: con una semplice foto al documento, estrae i dati e li invia direttamente al Portale Alloggiati. Questo non solo ti assicura di essere sempre in regola, ma ti libera da un compito noioso e ripetitivo, azzerando il rischio di errori.
Per aiutarti a tenere traccia di tutto, ecco una tabella riassuntiva.
Checklist degli adempimenti burocratici per una casa vacanze
Questa tabella riassume i passaggi burocratici più importanti, per non perdere la bussola tra scadenze e moduli.
Ricorda che questa è una guida generale: il consiglio è sempre quello di verificare le specifiche normative della tua regione e del tuo comune.
Infine, non dimenticare il contratto. Anche per soggiorni di poche notti, avere un accordo scritto è una buona pratica che tutela sia te che i tuoi ospiti. Per capire esattamente come strutturarlo, puoi leggere la nostra guida completa sul contratto di locazione turistica. Mette nero su bianco le regole del soggiorno e previene possibili malintesi.
Allestire la proprietà per un'esperienza a cinque stelle
Archiviata la burocrazia, si entra nella fase più divertente e strategica del nostro viaggio: trasformare un semplice immobile in un luogo che gli ospiti non vedranno l'ora di recensire. Mettere a punto la casa non è solo una questione di gusto, ma un vero e proprio investimento sulla tua reputazione e, di conseguenza, sui tuoi incassi.
Ricordalo sempre: l'esperienza di un ospite comincia molto prima del suo arrivo. Si plasma guardando le foto che pubblichi online, leggendo la tua descrizione e immaginando il soggiorno. Il tuo obiettivo? Superare quelle aspettative dal primo momento in cui varcherà la soglia.
Il comfort prima di tutto
Nessun arredo di design potrà mai cancellare il ricordo di una notte passata a contare le pecore. La qualità del sonno è sacra, specialmente per chi viaggia. Per questo, investire in un materasso di ottima qualità e in cuscini comodi è una delle mosse più astute che tu possa fare.
Ma non fermarti qui. Fornisci un set completo di asciugamani morbidi per ogni persona e lenzuola fresche di bucato. Sono le basi di un soggiorno che si rispetti. Pensa a cosa vorresti trovare tu dopo un lungo viaggio: un letto che ti abbraccia e un ambiente impeccabile.
Creare un'accoglienza che lascia il segno
Il primo impatto è tutto. Un piccolo gesto di benvenuto può trasformare un semplice arrivo in un'esperienza calda e personale. Non serve un budget da capogiro, basta un po' di cuore.
Ecco qualche spunto per un "welcome kit" che funziona:
- Prodotti locali: Una bottiglia di vino della zona, qualche biscotto artigianale o un pezzetto di formaggio tipico. Non è solo un regalo, è un modo per far assaggiare il territorio.
- Le basi per iniziare: Bottiglie d'acqua, qualche capsula di caffè, tè e zucchero. Piccole attenzioni che salvano l'ospite dalla corsa al supermercato appena arrivato.
- Un tocco personale: Un biglietto scritto a mano con il tuo nome e un contatto per qualsiasi evenienza aggiunge quel calore che le grandi catene alberghiere non potranno mai replicare.
La tecnologia che semplifica la vita
Oggi, alcuni servizi non sono più un optional, ma un requisito dato per scontato. Un Wi-Fi veloce e stabile è in cima alla lista. Assicurati che il segnale arrivi bene in ogni angolo della casa e che la password sia ben visibile e facile da trovare.
L'esperienza moderna, però, va oltre la semplice connessione a internet. La tecnologia può migliorare sia il soggiorno degli ospiti che la tua gestione quotidiana. L'esempio perfetto? Le serrature smart.
Installare una serratura elettronica non è un semplice capriccio tecnologico, è una rivoluzione per la tua operatività. Permette agli ospiti la massima flessibilità sull'orario di arrivo, eliminando per sempre l'ansia della consegna fisica delle chiavi.
Per te, questo si traduce in controllo degli accessi da remoto, creazione di codici temporanei per ospiti o per il personale delle pulizie, e un netto aumento della sicurezza. È un'automazione che si sposa alla perfezione con un'accoglienza digitale ed efficiente. Se l'argomento ti incuriosisce, puoi approfondire tutti i vantaggi nella nostra guida dedicata alle serrature elettroniche per B&B e case vacanze.
Attrezzare la cucina e il bagno
Una cucina funzionale è uno dei motivi principali per cui un viaggiatore sceglie una casa vacanze. Non deve essere attrezzata per uno chef stellato, ma deve avere tutto l'occorrente per preparare un pasto senza stress.
Controlla che non manchino mai:
- Piatti, posate e bicchieri in numero adeguato.
- Un set base di pentole e padelle.
- Utensili indispensabili come apribottiglie, cavatappi e forbici.
- Elettrodomestici essenziali: microonde, bollitore e macchina del caffè.
Stesso discorso per il bagno. Oltre agli asciugamani puliti, fai trovare sapone, shampoo e un asciugacapelli. Sono dettagli che dimostrano cura e alzano la qualità percepita del soggiorno, spingendo gli ospiti a lasciare quelle recensioni positive che attireranno i prossimi clienti.
Strategie di prezzo e promozione per la massima visibilità
Avere una casa vacanze stupenda che nessuno vede è come possedere un tesoro chiuso in un cassetto: è solo un costo, non un profitto. Una volta superato lo scoglio della burocrazia e allestito tutto alla perfezione, arriva il momento cruciale: farsi trovare, attirare gli ospiti giusti e, ovviamente, massimizzare i ricavi.
È qui che il marketing e una strategia di prezzo intelligente fanno tutta la differenza. La tua presenza online è la tua vetrina sul mondo. Piattaforme come Booking.com e Airbnb sono motori potentissimi, certo, ma la concorrenza è spietata. Per emergere dal coro, non basta esserci. Bisogna curare ogni singolo dettaglio dell'annuncio in modo quasi maniacale.
Costruire un annuncio che converte
Immagina un potenziale ospite che scorre decine di annunci. Il primo contatto che avrà con la tua struttura è virtuale e hai letteralmente una manciata di secondi per catturare la sua attenzione. Le fotografie sono la tua arma più potente: investi in un servizio fotografico professionale. Se preferisci il fai-da-te, scatta con luce naturale, mostra gli spazi puliti e ordinati e non dimenticare di immortalare quei dettagli che rendono unica la tua proprietà.
Subito dopo le immagini, c'è la descrizione. Deve essere chiara, onesta e, soprattutto, persuasiva. Non limitarti a un freddo elenco di stanze e servizi; racconta una storia. Descrivi l'esperienza che i tuoi ospiti potranno vivere: quel caffè sorseggiato sul balcone al mattino, la comodità di raggiungere a piedi le attrazioni locali. Usa titoli che incuriosiscono e dividi il testo in paragrafi brevi e facili da leggere.
Il pricing dinamico per massimizzare i guadagni
Fissare un prezzo unico per tutto l'anno è uno degli errori più comuni e costosi che un host possa fare. Il pricing dinamico è la chiave: un approccio che ti permette di adattare le tariffe in base a una serie di fattori, assicurandoti di non lasciare mai soldi sul tavolo.
Ecco gli elementi che non puoi ignorare:
- Stagionalità: La base di tutto. Distingui nettamente tra alta, media e bassa stagione, con prezzi che riflettano la domanda.
- Eventi locali: C'è un concerto, una fiera importante, un festival o un evento sportivo in città? La domanda schizzerà alle stelle. Tieni d'occhio il calendario eventi e adegua le tariffe.
- Giorno della settimana: I weekend, quasi ovunque, valgono di più dei giorni feriali. Prezzali di conseguenza.
- Tasso di occupazione: Se il calendario si riempie in fretta con largo anticipo, è un chiaro segnale che puoi alzare i prezzi. Al contrario, se hai troppe date libere a ridosso, una piccola offerta può stimolare le prenotazioni last-minute.
Questa flessibilità è fondamentale, specialmente oggi. Stiamo assistendo a un fenomeno di "più presenze ma meno notti", con soggiorni che si accorciano a una media di 3-5 giorni. Questo è spesso dovuto a un contesto economico che spinge i viaggiatori a ottimizzare le spese. Adattare i prezzi per intercettare anche questa domanda di soggiorni più brevi è diventato cruciale. Se vuoi approfondire, puoi trovare spunti interessanti in questo articolo sulle nuove tendenze del mercato turistico.
Le recensioni sono la tua moneta sociale. Una recensione positiva vale più di mille parole in una descrizione. È la prova che mantieni le promesse fatte nel tuo annuncio.
Incoraggia sempre i tuoi ospiti a lasciare un feedback. A volte basta un semplice messaggio di ringraziamento dopo il check-out per fare la differenza. E non aver paura delle recensioni negative: se gestite con professionalità, dimostrano che sei un host trasparente e attento, trasformando un potenziale problema in un'opportunità per mostrare la tua serietà.
Verso le prenotazioni dirette
Le grandi piattaforme (OTA) sono indispensabili, soprattutto all'inizio, ma le loro commissioni, che possono arrivare anche al 18%, erodono pesantemente i tuoi margini di guadagno. L'obiettivo a lungo termine, quindi, dovrebbe essere quello di costruire un tuo brand per incentivare le prenotazioni dirette.
Creare un piccolo sito web o una pagina social dedicata alla tua casa vacanze ti apre un canale di comunicazione diretto con i clienti. Lì potrai offrire tariffe leggermente più vantaggiose o piccoli extra a chi prenota senza intermediari, costruendo un rapporto di fiducia e riducendo la dipendenza dalle OTA.
Ottimizzare la gestione e coccolare gli ospiti: il cuore della tua attività
Una volta che hai preparato la casa e lanciato la tua promozione, inizia il bello: la gestione di tutti i giorni. È qui che la tua attività prende vita, ma è anche il terreno dove, senza un buon metodo, possono nascere i grattacapi più grossi. Credimi, un'organizzazione impeccabile è ciò che fa la differenza tra un business profittevole e un incubo stressante e poco redditizio.
La gestione operativa non è solo questione di pulizie. Riguarda ogni singolo momento di contatto con l'ospite, dalla prima mail che ti manda per chiedere informazioni, fino al messaggio di ringraziamento che gli invii dopo la sua partenza. Una comunicazione chiara e proattiva è la tua arma segreta per evitare malintesi e far sentire l'ospite seguito e supportato.
Il check-in: il momento della verità
Tra tutte le operazioni quotidiane, il check-in è senza dubbio il più delicato. Le procedure tradizionali, quelle con la consegna delle chiavi di persona, la raccolta dei documenti a mano e la trascrizione dei dati, sono un'enorme perdita di tempo. E, diciamocelo, una fonte di stress sia per te che per i tuoi ospiti.
Pensa a un ospite che arriva tardissimo per colpa di un volo cancellato, o a una famiglia sfinita dopo ore di viaggio in macchina. L'ultima cosa che vogliono è aspettare che tu arrivi per poi mettersi lì a compilare scartoffie. Questo primo impatto può rovinare la percezione dell'intero soggiorno.
Le procedure di accoglienza antiquate non solo peggiorano l'esperienza dell'ospite, ma ti incatenano a orari rigidi, rendendo la gestione della tua casa vacanze molto meno flessibile. L'efficienza parte da qui, dall'eliminare i colli di bottiglia che ti divorano il tempo.
È proprio per superare questi ostacoli che nascono soluzioni digitali come Nowcheckin. Questo strumento trasforma completamente il processo: l'ospite può inviare i documenti in totale sicurezza tramite l'app, ancora prima di mettersi in viaggio. Il risultato? Si possono ridurre i tempi di accoglienza di un incredibile 70%, dicendo addio a code e attese. Un vantaggio che ti posiziona un gradino sopra la concorrenza.
Coordinare pulizie e manutenzione senza stress
Altro pilastro fondamentale è la logistica delle pulizie e della manutenzione. Una casa vacanze impeccabile è un requisito non negoziabile se vuoi collezionare recensioni a cinque stelle. È cruciale avere un partner di fiducia per le pulizie o, se te ne occupi tu, un metodo a prova di bomba.
Crea una checklist dettagliata per ogni cambio di ospite. Non limitarti alla pulizia di routine: includi anche il controllo di piccoli dettagli, come le lampadine funzionanti o le batterie del telecomando. Allo stesso modo, tieni sempre a portata di mano i contatti di professionisti fidati (idraulico, elettricista) per risolvere al volo qualsiasi imprevisto.
Scopri come Nowcheckin può automatizzare il check-in della tua struttura - Scarica l'app gratuita e prova tutti i vantaggi.
Capire le abitudini dei tuoi ospiti per anticipare i loro desideri
Per ottimizzare la tua gestione, devi entrare nella testa dei tuoi clienti. Oggi le vacanze sono spesso più brevi e intense. I dati ci dicono che la durata media di un soggiorno in Italia si aggira intorno ai 4,4 giorni, con una spesa media per vacanza di 518 euro. Anche se hotel e case di amici e parenti restano gettonatissimi, le case vacanze intercettano una fetta enorme di questa domanda, proprio grazie alla flessibilità che offrono.
Capire queste dinamiche ti aiuta a plasmare meglio la tua offerta e la tua comunicazione, come puoi approfondire leggendo questo studio sulle abitudini dei viaggiatori.
Automatizzare i processi ripetitivi è la chiave per liberare tempo ed energie. Invece di passare ore a coordinare arrivi e trascrivere dati su mille portali, puoi concentrarti su ciò che porta davvero valore: curare meglio l'arredamento, rispondere in modo più personale alle richieste o affinare le tue strategie di prezzo. L'automazione non rende la gestione più fredda; al contrario, ti regala il tempo per essere un host più presente, attento e, in definitiva, di maggior successo.
Il futuro della tua casa vacanze è digitale e automatizzato
Siamo arrivati alla fine di questo percorso, dove abbiamo sviscerato tutto ciò che serve per lanciare una casa vacanze di successo, dalla burocrazia fino a come creare un'esperienza memorabile per gli ospiti. Se c'è una cosa che emerge con forza, è questa: il mercato non premia chi lavora di più, ma chi lavora in modo più intelligente.
L'automazione non è più un optional per pochi eletti, ma una vera e propria necessità strategica. Serve per restare competitivi, tagliare i costi operativi e, soprattutto, superare le aspettative di viaggiatori sempre più esigenti. Abbracciare strumenti digitali, in particolare per processi critici e che portano via un sacco di tempo come il check-in, ti permette di liberare ore preziose. Ore che puoi finalmente reinvestire nella crescita della tua attività.
La vera crescita nel settore degli affitti brevi non deriva dall'aggiungere ore al tuo lavoro, ma dall'eliminare le attività a basso valore. L'automazione è lo strumento che ti permette di farlo, trasformando la gestione da reattiva a proattiva.
Nowcheckin è nato proprio con questo scopo: essere il tuo alleato strategico. La nostra soluzione rende la gestione quotidiana un processo fluido e sotto perfetto controllo, permettendoti di ridurre i tempi di check-in fino al 70% e garantendo la conformità alle normative senza il minimo sforzo. Se vuoi una panoramica più ampia degli strumenti a tua disposizione, dai un'occhiata alla nostra analisi sui migliori software per la gestione degli affitti brevi.
Con gli strumenti giusti, chiunque può trasformare una singola proprietà in un business scalabile e che dà soddisfazioni, potendosi concentrare su ciò che conta davvero: offrire un soggiorno che i tuoi ospiti non dimenticheranno.
Le domande più comuni prima di iniziare
Arrivati a questo punto, è del tutto normale avere ancora qualche domanda in sospeso. Ho raccolto qui le più comuni, quelle che mi sento fare più spesso, per darti risposte dirette e pratiche, così da farti partire con il piede giusto.
Posso davvero gestire la mia casa vacanze a distanza?
Assolutamente sì. Anzi, oggi è la normalità per molti proprietari. La chiave di tutto? La tecnologia. Pensa a strumenti di domotica come termostati intelligenti e, soprattutto, serrature elettroniche: ti permettono di avere il pieno controllo su accessi e comfort senza dover essere fisicamente lì.
Per l'accoglienza, poi, la gestione da remoto diventa un vero e proprio vantaggio competitivo.
La vera sfida della gestione a distanza non è l'assenza fisica, ma la capacità di offrire un'esperienza impeccabile. Automatizzare i processi critici come il check-in è il segreto per riuscirci, garantendo fluidità all'ospite e tranquillità a te.
Qui entrano in gioco soluzioni digitali create apposta. Nowcheckin, ad esempio, è pensato proprio per questo: permette agli ospiti di fare la registrazione dei documenti in anticipo e in totale autonomia. Questo elimina la necessità di incontrarsi di persona e, cosa fondamentale, garantisce la conformità normativa automatica con l'invio dei dati alle autorità.
Come funziona esattamente la cedolare secca?
La cedolare secca è un'opzione fiscale che semplifica parecchio la vita ai proprietari che gestiscono in forma non imprenditoriale. Detto in parole semplici, invece di sommare i guadagni dell'affitto al tuo reddito da lavoro (e pagare l'IRPEF con le relative aliquote a scaglioni), puoi applicare un'imposta fissa del 21% direttamente su quello che incassi.
Il vantaggio è notevole, perché questa aliquota sostituisce tutto il resto, comprese le addizionali regionali e comunali. Ricorda solo che è una scelta facoltativa, da specificare quando fai la dichiarazione dei redditi.
Come posso proteggermi dai danni alla proprietà?
La paura che un ospite possa rompere qualcosa è una delle preoccupazioni più grandi per chi inizia. È comprensibile. Per fortuna, ci sono diversi modi per dormire sonni tranquilli.
- Il deposito cauzionale: È lo strumento più immediato. Puoi chiederlo al momento della prenotazione (le principali OTA come Booking.com o Airbnb gestiscono questa procedura in automatico) e restituirlo dopo aver verificato che sia tutto a posto al check-out.
- Un'assicurazione specifica: Esistono polizze pensate apposta per gli affitti brevi, che coprono i danni accidentali causati dagli ospiti. Valuta di stipularne una.
- Regole della casa chiare e semplici: Un documento scritto bene, condiviso con l'ospite prima del suo arrivo, aiuta tantissimo a prevenire comportamenti sbagliati e a stabilire le giuste aspettative.
In più, piattaforme come Airbnb offrono le loro coperture assicurative (come AirCover), che aggiungono un ulteriore livello di protezione senza costi extra per te.
Trasforma la gestione degli ospiti della tua struttura con Nowcheckin. Riduci i tempi di check-in del 70% e migliora l'esperienza dei tuoi ospiti.
Scarica Nowcheckin gratuitamente:
Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e scopri perché oltre 100 strutture si fidano di Nowcheckin.