Software gestione affitti brevi: la guida per ottimizzare il tuo business

published on 26 August 2025

Gestire un affitto breve è un'attività entusiasmante, ma può trasformarsi rapidamente in un labirinto di prenotazioni da sincronizzare, comunicazioni da inviare e scadenze burocratiche da rispettare. Il problema principale? Ogni minuto speso a rincorrere le operazioni manuali è un minuto sottratto alla crescita del tuo business. È proprio per risolvere questa sfida che nasce un software per la gestione di affitti brevi: un centro di comando digitale che automatizza le attività ripetitive, riduce gli errori e ti restituisce il controllo del tuo tempo.

Pensa a uno strumento che lavora per te 24/7, gestendo prenotazioni, ospiti e adempimenti burocratici in modo impeccabile. Non è un semplice programma, ma un partner strategico che trasforma il caos operativo in un sistema organizzato ed efficiente.

Perché la gestione manuale degli affitti brevi non è più sostenibile

Se gestisci una casa vacanza o un B&B, conosci bene la routine: un flusso infinito di email, chiamate per coordinare gli arrivi e quell'ansia costante che un piccolo errore umano possa scatenare un overbooking. Ecco, questo approccio "manuale" non è solo stressante, ma è diventato del tutto insostenibile in un mercato competitivo come quello attuale.

Il tempo è la risorsa più preziosa che hai. Ogni minuto passato ad aggiornare a mano i calendari su Airbnb e Booking.com, o a ricopiare i dati dei documenti per la registrazione degli ospiti, è un minuto che non dedichi a ciò che fa davvero la differenza: migliorare l'esperienza di chi soggiorna da te o definire strategie di prezzo più efficaci.

I rischi concreti della gestione tradizionale

Affidarsi a fogli di calcolo e agende cartacee ti espone a rischi enormi, che un software può azzerare con un clic. Il problema non è solo l'inefficienza, ma le conseguenze molto reali che questa può avere sul tuo business.

Vediamo i punti più critici:

  • Errori di prenotazione: Basta una singola distrazione per ritrovarsi con una doppia prenotazione. Il risultato? Una reputazione danneggiata e recensioni negative che ti perseguiteranno per mesi.
  • Comunicazioni inefficaci: Dimenticare di mandare le istruzioni per il check-in o rispondere in ritardo a una domanda semplice può rovinare l'intera esperienza dell'ospite, ancora prima che metta piede in casa.
  • Violazioni normative: La mancata o errata comunicazione dei dati degli ospiti alle autorità, come il Portale Alloggiati, non è una svista da poco. Può portare a sanzioni amministrative e legali piuttosto salate.

La gestione manuale ti costringe a essere sempre reattivo, a correre ai ripari quando il problema si è già presentato. Un approccio tecnologico, invece, ti permette di essere proattivo, anticipando gli errori prima ancora che possano accadere.

L'impatto sull'esperienza dell'ospite

Un processo di gestione macchinoso e disorganizzato si riflette inevitabilmente sull'ospite. Lunghe attese per il check-in, informazioni confuse e comunicazioni lente danno un'impressione di scarsa professionalità. E in un settore dove le recensioni sono tutto, offrire un'esperienza impeccabile è l'unica cosa che conta.

È qui che l'automazione diventa il tuo asso nella manica. Prendi il check-in, il primo vero contatto con la tua struttura. Un processo lento e manuale è una fonte di frustrazione enorme per chi ha appena viaggiato. Soluzioni specializzate come Nowcheckin nascono proprio per risolvere questo problema, permettendo una riduzione del 70% dei tempi di check-in grazie alla registrazione digitale dei documenti.

Invece di perdere tempo a trascrivere dati, puoi concentrarti sull'accoglienza, dare consigli sui posti migliori da visitare o, semplicemente, assicurarti che l'ospite si senta subito a casa. Questo non solo fa schizzare in alto le tue recensioni, ma costruisce una base di clienti fedeli che torneranno e parleranno bene di te.

Oggi, adottare un software per la gestione degli affitti brevi non è più una scelta. È una necessità per chi vuole crescere e avere successo.

Le funzionalità essenziali di un gestionale per case vacanza

Scegliere il software per la gestione di affitti brevi giusto può sembrare un'impresa titanica, ma in realtà tutto si riduce a poche, irrinunciabili funzionalità. Queste non sono semplici optional, ma il vero cuore pulsante della tua attività, pensate per trasformare il caos operativo in un sistema fluido e quasi automatico.

Capire cosa cercare è il primo passo per fare un investimento intelligente. Non si tratta solo di comprare una tecnologia, ma di costruire un ecosistema che lavora per te, anche mentre dormi.

Sincronizzazione calendari con il Channel Manager

L'incubo di ogni host? L'overbooking. Una doppia prenotazione non è solo un grattacapo logistico; è un colpo diretto alla tua reputazione che può costarti recensioni negative e la fiducia degli ospiti. È qui che entra in gioco il Channel Manager, probabilmente la funzione più vitale di qualsiasi gestionale.

Questo strumento sincronizza in tempo reale le date disponibili delle tue proprietà su tutti i portali online (OTA) come Booking.com, Airbnb, Vrbo e chi più ne ha più ne metta. Appena arriva una prenotazione da un canale, il sistema blocca istantaneamente quelle date su tutti gli altri. Il rischio di errore umano? Svanito.

L'effetto è immediato:

  • Zero doppie prenotazioni: Dormi sonni tranquilli sapendo che i tuoi calendari sono sempre allineati.
  • Massima visibilità: Pubblica i tuoi annunci su quante più piattaforme vuoi, senza la paura di perdere il controllo.
  • Più tempo per te: Dì addio agli aggiornamenti manuali e stressanti dopo ogni singola prenotazione.

Messaggistica automatica e comunicazioni

Una comunicazione chiara e puntuale è il segreto per ottenere recensioni a cinque stelle. Peccato che rispondere a mano a ogni richiesta, specialmente con più proprietà, possa diventare un lavoro a tempo pieno. La messaggistica automatica è la soluzione.

Un buon software ti permette di creare dei modelli di messaggio che partono in automatico in momenti chiave del viaggio dell'ospite:

  • Conferma della prenotazione: Un caloroso benvenuto appena l'ospite prenota.
  • Promemoria prima dell'arrivo: Con le indicazioni e le istruzioni per il check-in, inviato qualche giorno prima.
  • Controllo a metà soggiorno: Un breve messaggio per chiedere se va tutto bene.
  • Istruzioni per il check-out: Un gentile promemoria la sera prima della partenza.
  • Richiesta di recensione: Un ringraziamento dopo il soggiorno per incoraggiare un feedback positivo.

Questo non solo fa sentire l'ospite seguito e coccolato, ma ti libera ore preziose ogni settimana.

L'automazione non rende la comunicazione fredda o impersonale. Al contrario, la rende più professionale e affidabile, assicurando che nessuna informazione cruciale vada persa per strada.

Un campo dove l'automazione fa davvero la differenza è la gestione della burocrazia. Pensa alla raccolta dei documenti per la registrazione obbligatoria: può essere completamente digitalizzata. Con soluzioni come Nowcheckin, l'intero processo di invio dei dati alle autorità diventa automatico, garantendo una conformità normativa automatica e azzerando gli errori di trascrizione. Scopri tutte le caratteristiche di Nowcheckin per capire come semplificare questi passaggi.

Come si vede, investire un po' di più spesso significa ottenere un'automazione più spinta e il supporto per più piattaforme, due fattori decisivi se vuoi far crescere la tua attività.

Gestione delle pulizie e della manutenzione

Un alloggio impeccabile non è un'opzione, è un obbligo. Coordinare il team di pulizie, specialmente con check-out e check-in che si accavallano, può trasformarsi in un vero puzzle logistico.

Un software gestionale che si rispetti include un modulo per organizzare il lavoro del personale. Questo ti permette di:

  • Assegnare le pulizie in automatico: Appena un ospite fa il check-out, il sistema avvisa subito la persona incaricata.
  • Creare checklist personalizzate: Per essere sicuro che ogni angolo sia controllato e preparato secondo i tuoi standard.
  • Segnalare problemi di manutenzione: Il team può segnalare un guasto o un problema direttamente dall'app, permettendoti di risolverlo in un lampo.

Questa funzionalità trasforma un processo spesso caotico in un flusso di lavoro liscio e organizzato. Il risultato? Ogni nuovo ospite trova la casa perfetta, e tu non devi passare le giornate al telefono.

Come l'automazione del check-in può stravolgere (in meglio) l'esperienza dei tuoi ospiti

Adottare un software di gestione per affitti brevi non è solo una mossa per rendere più efficiente il tuo lavoro. Il suo impatto più potente, quello che fa davvero la differenza, si vede nell'esperienza che offri ai tuoi ospiti. E tutto inizia dal check-in, il primo vero momento di contatto.

Pensa a un check-in lungo, macchinoso, magari dopo ore di viaggio. Può bastare questo a gettare un'ombra su tutto il soggiorno, ancor prima che l'ospite abbia avuto il tempo di posare le valigie.

Ora immagina lo scenario opposto: un arrivo fluido, zero attese, nessuna caccia disperata ai documenti. Ecco cosa permette di fare l'automazione. Trasforma un potenziale punto di stress in un'accoglienza moderna e professionale, lasciando subito un'impressione impeccabile.

Oltre l'accoglienza: un viaggio dell'ospite senza intoppi

L'automazione del check-in è solo il primo anello di una catena che migliora l'intero percorso dell'ospite, un percorso che inizia molto prima che metta piede in casa.

Un sistema intelligente può gestire in totale autonomia le comunicazioni chiave:

  • Istruzioni pre-arrivo: Invia in automatico tutte le informazioni vitali (codici d'accesso, indirizzo preciso, regole della casa) qualche giorno prima del soggiorno. Meno ansia per l'ospite, meno domande per te.
  • Messaggi di benvenuto personalizzati: Un messaggio che arriva al momento giusto fa sentire l'ospite atteso e coccolato, creando subito un rapporto di fiducia.
  • Raccolta documenti digitale: Permettere all'ospite di caricare i propri documenti in anticipo, in modo sicuro e veloce, azzera completamente i tempi morti all'arrivo.

Sono questi piccoli tocchi, gestiti in automatico, che elevano la percezione del tuo servizio e comunicano un'organizzazione a prova di bomba.

La conformità alle normative? Un segno di professionalità

Un aspetto che spesso si sottovaluta è come l'automazione incida sulla percezione di sicurezza e professionalità. La gestione della burocrazia, come la registrazione al Portale Alloggiati Web, è un obbligo di legge che, se gestito male, può creare parecchio attrito durante il check-in.

Automatizzare la raccolta e l'invio dei dati non solo ti mette al riparo da errori e sanzioni, ma fa capire all'ospite che la tua è una struttura seria, organizzata e che rispetta le regole. Questa percezione di affidabilità è oro puro per costruire recensioni a cinque stelle.

È proprio qui che entrano in gioco soluzioni dedicate come Nowcheckin. Automatizzando l'acquisizione dei documenti e la trasmissione dei dati, non solo si garantisce una conformità normativa automatica, ma si ottiene anche una riduzione del 70% dei tempi di check-in. Un vantaggio tangibile che si traduce direttamente in un ospite più felice, pronto a iniziare la vacanza senza inutili frustrazioni.

Scopri come Nowcheckin può automatizzare il check-in della tua struttura - Scarica l'app gratuita e prova tutti i vantaggi.

L'impatto economico di un'esperienza superiore

Un'esperienza ospite impeccabile ha un ritorno economico diretto e misurabile. Ospiti felici lasciano recensioni migliori. Recensioni migliori attirano più prenotazioni e, di conseguenza, ti permettono di giustificare tariffe più alte.

L'efficienza portata da un software per la gestione degli affitti brevi si riflette direttamente sui conti. Secondo dati recenti, chi adotta questi strumenti ha visto una riduzione delle cancellazioni del 15-20% e un aumento della tariffa media giornaliera (ADR) del 10% grazie a strategie di prezzo dinamiche. Come dimostrano diverse statistiche sul mercato delle case vacanza, l'efficienza operativa è ormai un pilastro della redditività.

Questo legame tra esperienza dell'ospite e risultati economici dimostra che investire nell'automazione non è un costo, ma una vera e propria strategia per far crescere il business e distinguersi in un mercato sempre più affollato. Liberare l'host dalle operazioni manuali significa dargli più tempo per concentrarsi su ciò che conta davvero: l'ospitalità.

Scegliere il software gestionale fatto su misura per te

Scegliere un software per la gestione degli affitti brevi non è come prendere un prodotto qualsiasi dallo scaffale. È una decisione che va cucita addosso alla tua attività, tenendo conto delle dimensioni, degli obiettivi e delle tue esigenze specifiche.

Il software perfetto per chi ha un solo monolocale sarà completamente diverso da quello che serve a un property manager con decine di annunci da orchestrare.

Avere un metodo chiaro per questa scelta ti salverà dal finire con uno strumento troppo complicato per quello che ti serve, o, peggio ancora, troppo limitato per le tue ambizioni. L'obiettivo è semplice: trovare un alleato tecnologico che ti risolva i problemi di oggi e che sia pronto a sostenerti quando la tua attività farà il grande salto.

Pensa in grande: la scalabilità è tutto

La prima domanda da farsi è sulla scalabilità. Dove ti vedi tra uno o due anni? Se oggi parti con una sola proprietà ma hai già in mente di espanderti, ti serve un software che possa crescere insieme a te, senza costringerti a fare i bagagli e traslocare tutto su un'altra piattaforma tra qualche mese.

Un buon software scalabile si riconosce dalla sua capacità di gestire più appartamenti, calendari e canali di vendita senza andare in affanno o presentarti un conto salatissimo. Alcuni sistemi sono pensati per i piccoli host, altri sono delle vere e proprie macchine da guerra per le agenzie. La flessibilità è la parola chiave.

Un ecosistema connesso: l'importanza delle integrazioni

Un software di gestione, da solo, fa ben poco. La sua vera forza sta nella capacità di "dialogare" con tutte le altre tecnologie che già usi o che userai in futuro. È questa la magia che trasforma tanti piccoli strumenti in un unico sistema operativo efficiente.

Assicurati che sia compatibile con:

  • Le OTA (Online Travel Agencies): L'integrazione non deve fermarsi ad Airbnb e Booking.com. Verifica che si colleghi bene anche ad altri portali importanti per il tuo mercato di riferimento.
  • Serrature smart: Poter gestire il self check-in direttamente dal software, magari generando codici per le serrature elettroniche, è un'automazione che ti cambia la vita.
  • Sistemi di pagamento: La connessione a gateway come Stripe o PayPal ti semplifica la vita quando si tratta di incassare pagamenti e gestire i rimborsi.
  • Strumenti specifici: La capacità di integrarsi con app dedicate, ad esempio per la burocrazia o la comunicazione con gli ospiti, può fare davvero la differenza.

Un software ben integrato è come un direttore d'orchestra: coordina tutti gli strumenti per creare una sinfonia perfetta, senza intoppi. Un sistema chiuso, invece, rischia di diventare solo un ostacolo.

Sono le normative stesse, ormai, a spingere in questa direzione. L'introduzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN) ha reso quasi indispensabile avere software che automatizzano operazioni complesse come il check-in, le comunicazioni obbligatorie alle autorità e la fatturazione. Come spiegano alcuni approfondimenti sulla gestione degli affitti brevi, questo approccio ha permesso a molti host di alleggerire il carico di lavoro e diventare molto più efficienti.

Occhio al portafoglio: i modelli di prezzo

Infine, analizza con attenzione il modello di prezzo. Non c'è una formula migliore in assoluto, ma solo quella più adatta alle tue tasche e al tuo volume d'affari.

Le opzioni più comuni sul mercato sono:

  1. Abbonamento fisso mensile: È la scelta più prevedibile, perfetta se hai un flusso di prenotazioni abbastanza costante. Il costo di solito varia in base al numero di proprietà che gestisci.
  2. Commissione per prenotazione: Un modello che lega il costo ai risultati. Paghi una piccola percentuale solo quando entra una prenotazione. Ideale se la tua attività è molto stagionale o hai ancora poche prenotazioni.
  3. Modello ibrido: Alcuni software offrono una tariffa base molto bassa a cui si aggiungono piccole commissioni su ogni prenotazione.

Per decidere, fai due conti: stima il tuo fatturato annuo e confronta quanto ti costerebbero le varie opzioni. E ricorda: il prezzo più basso non è sempre la scelta migliore, soprattutto se significa rinunciare a funzionalità che potrebbero farti risparmiare un sacco di tempo (e quindi di soldi). Un buon software gestionale non è un costo, ma un investimento che si ripaga da solo.

Semplificare la burocrazia e gli adempimenti fiscali

Affrontiamolo: la gestione fiscale e il rispetto delle normative sono spesso l'incubo di chiunque gestisca affitti brevi. Tra cedolare secca, imposta di soggiorno e comunicazioni obbligatorie, il rischio di inciampare in un errore è sempre dietro l'angolo, portando con sé sanzioni e un bel po' di stress.

Per fortuna, un software per la gestione degli affitti brevi può diventare il tuo migliore alleato, trasformando quello che sembra un labirinto burocratico in un percorso chiaro e quasi del tutto automatico. Questi strumenti non si limitano a organizzare le prenotazioni, ma agiscono come un vero e proprio consulente digitale per tutti gli adempimenti di legge.

Avere report fiscali precisi e pronti all'uso con un semplice clic non è solo una comodità. È un vantaggio strategico che ti fa risparmiare tempo prezioso e i soldi che altrimenti daresti a consulenti esterni.

Comunicazioni obbligatorie? Lascia fare al software

Una delle responsabilità più delicate per un host è senza dubbio la comunicazione dei dati degli ospiti alle autorità, come il Portale Alloggiati della Polizia di Stato. Se fatta a mano, è un'operazione ripetitiva e con un alto margine di errore. Basta una distrazione e il danno è fatto.

Un buon software gestionale risolve il problema alla radice. Si integra direttamente con i sistemi istituzionali e automatizza l'invio delle "schedine alloggiati", assicurando che le comunicazioni siano sempre puntuali e corrette. Questo si traduce in meno ansia per te e nella certezza di essere sempre in regola.

È qui che soluzioni specializzate come Nowcheckin fanno la differenza. Automatizzando la raccolta e la validazione dei documenti d'identità, il sistema garantisce che i dati inviati siano sempre accurati, offrendo una conformità normativa automatica e una tranquillità che non ha prezzo.

Imposta di soggiorno: addio calcoli complicati

Il calcolo e la riscossione dell'imposta di soggiorno possono trasformarsi in un vero rompicapo. Le tariffe cambiano da comune a comune, e le regole da rispettare sono spesso specifiche e poco chiare. Un software gestionale di qualità elimina completamente questa complessità.

Ecco come interviene concretamente:

  • Calcolo automatico: Il sistema calcola l'importo esatto dovuto in base al numero di ospiti e alla durata del soggiorno, applicando le tariffe comunali sempre aggiornate.
  • Report pronti all'uso: Produce documenti dettagliati pronti per essere trasmessi agli uffici competenti, rendendo la dichiarazione periodica un gioco da ragazzi. Se vuoi approfondire, puoi leggere la nostra guida completa sulla dichiarazione dell'imposta di soggiorno.
  • Trasparenza per l'ospite: L'importo viene mostrato chiaramente al momento della prenotazione, evitando malintesi o discussioni spiacevoli al momento dell'arrivo.

Affidare questi compiti a un sistema automatizzato non solo ti protegge da errori costosi, ma fa apparire la tua attività più professionale e trasparente agli occhi dei tuoi ospiti.

Fatture e report fiscali sempre a portata di mano

Tenere traccia di entrate, spese e tasse è vitale per la salute finanziaria della tua attività. Un software gestionale centralizza tutte le transazioni, offrendoti una visione chiara e immediata della tua situazione economica, senza dover spulciare mille fogli di calcolo.

La maggior parte di queste piattaforme permette di generare automaticamente fatture e ricevute, personalizzandole con il tuo logo e i tuoi dati fiscali. In più, grazie a pannelli di controllo intuitivi, puoi monitorare in tempo reale le performance dei tuoi appartamenti e creare report fiscali pronti per la dichiarazione dei redditi.

Questo livello di organizzazione è fondamentale in un mercato che non smette di crescere. In Italia, il fatturato del settore degli affitti brevi ha superato i 7 miliardi di euro, e quasi il 90% delle strutture dichiara di usare un software per la gestione operativa. Oggi, adottare uno strumento del genere non è più un lusso, ma una vera e propria necessità per essere competitivi e in regola.

Domande frequenti sui software per affitti brevi

Scegliere un software per la gestione di affitti brevi è un passo importante. È più che normale avere dubbi prima di affidare un pezzo della propria attività a una nuova tecnologia. In questa sezione ho raccolto le domande più comuni per fare un po' di chiarezza e aiutarti a prendere la decisione giusta.

L'idea è risolvere le incertezze pratiche che ogni host si pone, da chi gestisce un singolo monolocale a chi ha in mano le chiavi di diverse proprietà.

Quanto costa implementare un software gestionale?

Una delle prime preoccupazioni, ovviamente, è il costo. La buona notizia è che non esiste un prezzo unico e proibitivo. Il mercato oggi offre soluzioni per tutte le tasche, con formule pensate proprio per adattarsi a esigenze diverse.

I modelli più diffusi sono questi:

  • Abbonamento mensile fisso: Paghi una quota fissa, spesso calcolata in base al numero di annunci che gestisci. È la soluzione ideale se hai un flusso di prenotazioni abbastanza stabile.
  • Commissione per prenotazione: Paghi una piccola percentuale solo quando entra una prenotazione. Perfetto se la tua attività è molto stagionale o se sei appena partito.
  • Piani gratuiti con funzioni base: Alcune piattaforme offrono un piano a costo zero con le funzionalità essenziali, dandoti la possibilità di passare a un piano superiore quando le tue esigenze crescono.

Il trucco è non vedere il software come un costo, ma come un investimento. Il tempo che risparmi, gli errori che eviti e l'aumento delle prenotazioni grazie a una gestione più professionale ripagano in fretta la spesa iniziale.

Questo tipo di software è adatto anche per una sola proprietà?

Assolutamente sì. Anzi, spesso è proprio chi gestisce una singola proprietà a trarre i maggiori benefici in termini di tempo risparmiato. Avere un solo appartamento non significa avere meno cose da fare: le comunicazioni con gli ospiti, l'organizzazione delle pulizie, la burocrazia e l'aggiornamento dei calendari richiedono comunque un impegno costante.

Un software gestionale ti permette di mettere il pilota automatico su tutte quelle operazioni ripetitive. Pensa alla comodità di avere messaggi automatici che gestiscono la comunicazione o un sistema che si occupa della registrazione burocratica degli ospiti per te. Con un'app come Nowcheckin, puoi ridurre del 70% il tempo dedicato al check-in anche per una sola struttura, liberando ore preziose.

Ore che puoi usare per concentrarti su ciò che conta davvero: la qualità dell'accoglienza. Se vuoi approfondire come ottimizzare la gestione anche di piccole strutture, puoi leggere i nostri consigli su come gestire un B&B in modo efficiente.

Quanto tempo ci vuole per imparare a usarlo?

La stragrande maggioranza dei software moderni è pensata per essere intuitiva. Le interfacce sono pulite e progettate per chi non ha particolari competenze tecniche. Di solito, bastano poche ore per prendere confidenza con le funzioni principali e configurare il proprio account.

Molte aziende, inoltre, offrono un ottimo supporto clienti, con guide, video tutorial e assistenza diretta per accompagnarti nei primi passi. La curva di apprendimento è quasi sempre molto rapida, anche perché i benefici in termini di tempo risparmiato si vedono fin da subito e ti motivano ad andare avanti.

È possibile integrare un software con gli strumenti che già uso?

Sì, e questa è una delle caratteristiche più importanti da valutare. Un buon software per la gestione di affitti brevi non è un sistema chiuso, ma un vero e proprio "hub" che si collega agli altri strumenti che usi ogni giorno. Le integrazioni più comuni includono:

  • Portali di prenotazione (OTA): Sincronizzazione automatica con Airbnb, Booking.com, Vrbo e altri.
  • Serrature smart: Per gestire il self check-in in modo completamente automatico e sicuro.
  • Sistemi di pagamento: Per ricevere pagamenti online in modo veloce e tracciabile.

In questo scenario, strumenti specializzati come Nowcheckin si integrano alla perfezione nel tuo flusso di lavoro. La sua capacità di automatizzare la registrazione degli ospiti, ad esempio, si combina con il tuo gestionale principale, creando un sistema completo che riduce gli errori umani e ti assicura di essere sempre in regola con la burocrazia.

Trasforma la gestione degli ospiti della tua struttura con Nowcheckin. Riduci i tempi di check-in del 70% e migliora l'esperienza dei tuoi ospiti.

Scarica Nowcheckin gratuitamente:

Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e scopri perché oltre 100 strutture si fidano di Nowcheckin.

Read more