Tassa di soggiorno Firenze: la guida completa per host

published on 16 October 2025

Se gestisci una struttura ricettiva a Firenze, la tassa di soggiorno è una realtà quotidiana. Affrontarla manualmente, tra calcoli, scadenze e ricevute, può facilmente trasformarsi in un problema che sottrae tempo prezioso alla cura dei tuoi ospiti. La riscossione e il versamento di questo contributo obbligatorio, infatti, comportano una serie di responsabilità che, se gestite male, possono portare a errori e sanzioni. Ma cosa succederebbe se questo processo potesse essere completamente automatizzato?

Capire la tassa di soggiorno a Firenze

Padroneggiare la gestione della tassa di soggiorno è uno degli aspetti amministrativi cruciali per chiunque abbia un’attività ricettiva a Firenze. Si tratta di un contributo fondamentale, pensato per finanziare i servizi turistici, la manutenzione dell'immenso patrimonio culturale e il decoro di una città che, ogni anno, accoglie milioni di visitatori da tutto il mondo.

Il tuo ruolo in questo meccanismo è quello di "sostituto d'imposta". Sembra un termine complicato, ma significa semplicemente che la legge ti affida tre compiti precisi:

  • Riscossione: Devi incassare l'importo esatto da ogni ospite che è tenuto a pagarlo.
  • Dichiarazione: Sei obbligato a comunicare al Comune i dati sui pernottamenti e sulle somme che hai raccolto.
  • Versamento: Devi trasferire tutto l'importo riscosso all'amministrazione comunale, rispettando scadenze ben definite.

La vera sfida non sta solo nel calcolo, che cambia in base a diversi fattori, ma nell'intera gestione burocratica. Un piccolo errore nella riscossione, una comunicazione mancata o un versamento in ritardo possono purtroppo tradursi in sanzioni amministrative.

L'importanza economica per la città

L'impatto di questa tassa è enorme. Pensa che Firenze è diventata la città italiana con gli incassi più alti derivanti dalla tassa di soggiorno, se escludiamo Roma che segue un sistema di calcolo a parte. Solo nel 2024, il Comune di Firenze ha raccolto ben 76,9 milioni di euro, segnando un aumento del 10% rispetto ai 69,8 milioni dell'anno precedente. Una crescita che non si ferma e che la dice lunga sull'incredibile fascino turistico della città.

L'infografica qui sotto ti dà un'idea chiara di quanto sia centrale questo contributo per il tessuto urbano fiorentino.

Infographic about tassa di soggiorno firenze

Come puoi vedere, questi fondi sono vitali per mantenere Firenze bella ed efficiente, un vantaggio sia per chi ci vive sia per chi la visita.

Semplificare la gestione per gli host

Gestire tutto a mano può diventare un vero incubo: calcolare l'importo per ogni singola prenotazione, tenere traccia delle esenzioni, conservare i documenti e poi preparare i report trimestrali. È un lavoro che porta via un sacco di tempo e aumenta lo stress.

È qui che l'automazione fa la differenza. Un sistema digitale non solo azzera il rischio di errori umani nel calcolo, ma trasforma l'intero processo in un'operazione fluida e quasi invisibile, dalla riscossione fino alla generazione dei documenti da inviare.

Strumenti come Nowcheckin sono nati proprio per risolvere questi grattacapi. Grazie a una conformità normativa automatica, l’app gestisce la tassa di soggiorno direttamente nel processo di check-in digitale, assicurandoti di essere sempre in regola. Questo ti libera un sacco di tempo prezioso che puoi finalmente dedicare a ciò che conta davvero: accogliere i tuoi ospiti nel migliore dei modi.

Se vuoi approfondire l'argomento, puoi leggere la nostra guida su cos'è la tassa di soggiorno e come funziona. Vedrai che con l'approccio giusto, gestire questo obbligo fiscale diventa un'operazione efficiente e senza stress.

Come calcolare le tariffe per ogni tipo di alloggio

Calcolare la tassa di soggiorno a Firenze senza commettere errori è una delle responsabilità più importanti per chiunque gestisca una struttura ricettiva. Non si tratta di un importo fisso, anzi: varia parecchio a seconda della tipologia e della classificazione del tuo alloggio. Questo sistema a scaglioni è stato pensato proprio per allineare l'imposta al livello di servizio che offri.

Che tu gestisca un hotel di lusso con vista sull'Arno, un B&B accogliente in Oltrarno o un moderno appartamento per affitti brevi, c'è una tariffa specifica che devi applicare. La regola di base è molto semplice: l'imposta si calcola per persona e per notte, fino a un massimo di sette pernottamenti consecutivi.

Calculator and coins on a desk, representing the calculation of Florence's tourist tax

Le tariffe ufficiali del comune di Firenze

Per avere un quadro completo, è fondamentale guardare alle aliquote stabilite dal Comune. Ad esempio, un hotel a tre stelle applica una tariffa di 6€ a persona per notte, mentre una locazione turistica (o short-term rental) e un B&B sono a 5,50€.

Attenzione, però, perché queste cifre possono cambiare. Dal 1° febbraio 2025, è previsto un aumento di 0,50€ proprio per le strutture extra-alberghiere come B&B e affitti turistici. Si tratta di modifiche introdotte per sostenere i servizi pubblici e gestire al meglio l'incredibile afflusso di visitatori in città. Per approfondire, puoi trovare maggiori dettagli sull'aggiornamento delle tariffe della tassa di soggiorno a Firenze e le loro motivazioni.

Per renderti la vita più facile, ho preparato una tabella che riassume tutte le tariffe.

Tariffe Tassa di Soggiorno Firenze per Tipologia Struttura

Un riepilogo delle aliquote ufficiali per persona a notte, suddivise per categoria ricettiva, per un calcolo rapido e preciso.

Tipologia Struttura Tariffa per Persona a Notte (fino al 31/01/2025) Tariffa per Persona a Notte (dal 01/02/2025)
Albergo 5 stelle 8,00 € 8,00 €
Albergo 4 stelle 7,00 € 7,00 €
Albergo 3 stelle 6,00 € 6,00 €
Albergo 2 stelle 4,50 € 4,50 €
Albergo 1 stella 3,50 € 3,50 €
B&B e Affittacamere 5,50 € 6,00 €
Locazioni Turistiche 5,50 € 6,00 €
Residenze d'Epoca 7,00 € 7,00 €

Tenere questa tabella a portata di mano ti aiuterà a calcolare l'importo corretto in pochi secondi, senza il rischio di sbagliare.

Un esempio pratico di calcolo

Vediamo un caso concreto per capire come funziona. Immagina che una famiglia di 3 persone – due adulti e un bambino di 10 anni – prenoti 3 notti nel tuo appartamento in affitto turistico.

Ecco come si fa il calcolo, passo dopo passo:

  1. Identifica gli ospiti che pagano: Il bambino ha meno di 12 anni, quindi è esente. L'imposta si applica solo ai due adulti.
  2. Trova la tariffa corretta: Per una locazione turistica, la tariffa attuale è di 5,50 € a persona.
  3. Calcola l'importo totale: Moltiplica la tariffa per il numero di adulti e per il numero di notti.

Calcolo: 5,50 € x 2 adulti x 3 notti = 33,00 €

Questo è l'importo totale che dovrai riscuotere dalla famiglia e poi versare al Comune.

Gestire manualmente queste variabili per ogni singola prenotazione non solo porta via un sacco di tempo, ma apre anche la porta a possibili errori. E un calcolo sbagliato può tradursi in versamenti errati e, di conseguenza, in potenziali sanzioni.

Un sistema automatizzato come Nowcheckin elimina completamente questo rischio. L'app calcola l'importo esatto in pochi secondi durante il check-in digitale, tenendo conto in automatico dell'età degli ospiti, della durata del soggiorno e della tipologia della tua struttura. Questo non solo ti garantisce la massima precisione, ma ti permette anche di ridurre i tempi di check-in del 70%. Così puoi finalmente dire addio alla burocrazia e dedicarti a ciò che conta davvero: l'accoglienza.

Scopri come Nowcheckin può automatizzare il check-in della tua struttura - Scarica l'app gratuita e prova tutti i vantaggi.

Gestire le esenzioni senza commettere errori

Non tutti gli ospiti che mettono piede nella tua struttura a Firenze devono pagare la tassa di soggiorno. Saper riconoscere le categorie esenti è tanto importante quanto applicare le tariffe giuste. Una gestione imprecisa, infatti, può trasformarsi in un bel grattacapo amministrativo e persino in sanzioni.

La regola di partenza è semplice: l'imposta si paga solo se non si è residenti nel Comune di Firenze. Ma, come spesso accade, la burocrazia prevede delle eccezioni. E come host, è tuo compito conoscerle e gestirle con la massima precisione.

Le principali categorie esenti

Le situazioni più frequenti in cui non dovrai riscuotere l'imposta sono poche e ben definite. È fondamentale averle chiare in mente per informare subito i tuoi ospiti ed evitare errori.

Ecco le esenzioni principali:

  • Minori fino a 12 anni: I bambini sotto i 12 anni non pagano mai la tassa.
  • Pazienti e accompagnatori: Chi viene a Firenze per cure mediche in strutture sanitarie della zona è esente. L'esenzione vale anche per un accompagnatore per ogni paziente.
  • Personale delle Forze dell'Ordine: Agenti di Polizia, Carabinieri e altre forze armate che alloggiano per motivi di servizio non sono tenuti al pagamento.
  • Autisti e guide turistiche: Nel caso di gruppi organizzati, sono esenti gli autisti dei pullman e una guida turistica ogni 25 partecipanti.

Gestire questi casi richiede attenzione, soprattutto con gruppi numerosi o famiglie. Prova a immaginare di calcolare a mano chi paga e chi no per una comitiva di 30 persone con bambini e accompagnatori: il rischio di sbagliare è sempre dietro l'angolo.

L'importanza della documentazione

Per ogni esenzione che concedi, non basta la parola del tuo ospite. La legge ti obbliga a raccogliere e conservare i documenti che provano il diritto all'esenzione. Questo è un punto chiave: quella documentazione è la tua unica difesa in caso di un controllo da parte del Comune.

La corretta archiviazione dei documenti giustificativi non è un optional, ma un obbligo preciso del gestore. Senza questa prova, l'esenzione potrebbe essere contestata, lasciandoti responsabile per il mancato versamento dell'imposta.

Ad esempio, dovrai chiedere una copia del documento d'identità per verificare l'età dei minori, oppure un certificato rilasciato dalla struttura sanitaria per i pazienti e chi li accompagna.

Raccogliere e conservare tutti questi fogli può sembrare un'altra complicazione burocratica. Per fortuna, un sistema digitale come NowCheckin semplifica enormemente anche questo processo. L'ospite può caricare i documenti necessari direttamente dall'app durante il check-in online, creando un archivio digitale ordinato e sicuro. In questo modo, dici addio alle pile di carta e ti assicuri una conformità normativa automatica, proteggendo i dati con una crittografia avanzata.

Aggiornamenti normativi e futuri aumenti

Rimanere informati su eventuali modifiche è cruciale. Ad esempio, nel 2025, l'amministrazione fiorentina ha già previsto un aumento di 50 centesimi sulla tassa di soggiorno per locazioni turistiche e affitti brevi. L'obiettivo è finanziare il trasporto pubblico e la manutenzione della città, specialmente in vista del Giubileo.

Nonostante l'aumento, le esenzioni attuali per studenti, lavoratori e altre categorie sono state confermate. Se vuoi saperne di più, puoi approfondire come l'aumento della tassa di soggiorno a Firenze si inserisce nel bilancio di previsione comunale.

Rispettare le scadenze di dichiarazione e versamento

Una volta che hai incassato la tassa di soggiorno dai tuoi ospiti, il lavoro non è affatto concluso. Anzi, inizia una delle fasi più delicate: quella della dichiarazione e del versamento al Comune di Firenze. Si tratta di un processo con regole e scadenze ben precise che, in qualità di gestore, sei tenuto a rispettare con la massima scrupolosità.

Ignorare o rimandare questi adempimenti non è un'opzione praticabile. Il rischio è di incorrere in sanzioni amministrative salate e, nei casi più gravi, persino in conseguenze di natura penale. La precisione e la puntualità, qui, sono tutto.

A calendar page showing deadlines for the Florence tourist tax, with a pen next to it

Il calendario dei versamenti

Il Comune di Firenze ha fissato un calendario di pagamenti su base trimestrale. In pratica, ogni tre mesi devi fare i conti di quanto hai riscosso e versarlo all'amministrazione. È fondamentale segnarsi queste date per non farsi trovare impreparati.

Le scadenze da cerchiare in rosso sul calendario sono:

  • 16 aprile: per il primo trimestre (gennaio, febbraio, marzo)
  • 16 luglio: per il secondo trimestre (aprile, maggio, giugno)
  • 16 ottobre: per il terzo trimestre (luglio, agosto, settembre)
  • 16 gennaio dell'anno successivo: per il quarto trimestre (ottobre, novembre, dicembre)

Rispettare queste date è un obbligo inderogabile per chiunque gestisca una struttura ricettiva a Firenze.

La procedura di dichiarazione e pagamento

Per fortuna, l'intero processo di gestione della tassa di soggiorno Firenze è stato digitalizzato per renderlo più snello e veloce. Non dovrai più perdere tempo in code agli uffici comunali, perché puoi gestire tutto comodamente online.

Il primo passo è la dichiarazione. Accedendo al portale telematico del Comune, devi comunicare il numero di ospiti, i pernottamenti totali e l'importo della tassa che hai raccolto nel trimestre di riferimento. Qui la precisione è d'obbligo: ogni singolo dato deve essere esatto.

Una volta inviata la dichiarazione, si passa al versamento. Il pagamento si effettua tramite il sistema PagoPA, la piattaforma nazionale che garantisce transazioni sicure e tracciabili verso la Pubblica Amministrazione.

Compilare manualmente i report trimestrali non è solo un'operazione che porta via tempo prezioso, ma apre anche la porta a possibili errori di trascrizione. Basta un numero sbagliato per invalidare la dichiarazione e crearsi problemi con le autorità.

È proprio qui che un'automazione intelligente può fare la differenza, trasformando un compito noioso e stressante in un'operazione rapida e a prova di errore.

Come l'automazione semplifica gli adempimenti

Immagina di non dover più passare ore a incrociare dati tra fogli Excel e ricevute cartacee. La tecnologia, oggi, ci offre soluzioni che eliminano quasi del tutto il lavoro manuale, assicurando una conformità normativa automatica.

Un'applicazione come Nowcheckin nasce proprio per risolvere questo problema. L'app non si limita a calcolare e riscuotere la tassa di soggiorno, ma tiene traccia in digitale di ogni singolo pagamento.

Quando arriva il momento della dichiarazione, il sistema genera in automatico dei report già compilati con tutti i dati necessari, pronti per essere caricati sul portale del Comune. Questo non solo riduce a zero il rischio di errori umani, ma ti fa anche risparmiare ore di lavoro. Se vuoi approfondire gli aspetti burocratici, ti consiglio di leggere la nostra guida completa sulla dichiarazione dell'imposta di soggiorno.

Grazie alla conservazione digitale delle ricevute, hai sempre a disposizione uno storico completo e sicuro, consultabile in qualsiasi momento in caso di verifiche. Un livello di organizzazione così ti permette di affrontare le scadenze con la massima serenità, sapendo di avere tutto sotto controllo.

Scopri come Nowcheckin può automatizzare il check-in della tua struttura - Scarica l'app gratuita e prova tutti i vantaggi.

Automatizzare la riscossione della tassa di soggiorno

La gestione manuale della tassa di soggiorno può trasformarsi in fretta in un incubo burocratico. Calcolare l'importo per ogni ospite, verificare le esenzioni, conservare pile di documenti... è un'attività che ruba tempo prezioso all'accoglienza. Immagina, invece, se tutto questo potesse diventare un processo fluido e integrato, quasi invisibile.

L'automazione fa proprio questo: trasforma un obbligo pesante in un'operazione semplice.

Con una soluzione digitale, tutto il flusso viene ottimizzato. Il calcolo diventa istantaneo e preciso, basato sui dati che l'ospite stesso fornisce. La gestione dei documenti si sposta su un archivio digitale sicuro, eliminando il rischio di perdere qualcosa e garantendo la piena conformità alla normativa.

Calcolo e riscossione senza errori

Il primo, enorme vantaggio dell'automazione è l'azzeramento degli errori umani. Un'app come Nowcheckin si integra alla perfezione nel tuo processo di check-in online e calcola l'importo esatto della tassa di soggiorno in modo del tutto automatico.

Il sistema prende i dati chiave direttamente dall'ospite – numero di persone, età, notti di permanenza – e applica all'istante le tariffe corrette del Comune di Firenze. Questo vuol dire dire addio a calcoli fatti a mano, fogli Excel complicati e alla paura, sempre presente, di sbagliare qualcosa.

In più, il sistema gestisce in autonomia anche le esenzioni. Se un ospite rientra in una delle categorie esenti, come i minori di 12 anni o gli accompagnatori di pazienti, può caricare la documentazione necessaria direttamente dall'app durante il check-in. Una bella semplificazione per entrambi.

La riscossione anticipata è un altro asso nella manica. Inviando un link di pagamento dedicato prima dell'arrivo, puoi tenere separato il costo del soggiorno dall'imposta. Questo non solo aumenta la trasparenza verso l'ospite, ma ottimizza anche il tuo flusso di cassa.

Questo approccio rende tutto più chiaro per il cliente e ti assicura di incassare l'importo dovuto senza discussioni al momento dell'arrivo. Il risultato? Contribuisce a ridurre i tempi di check-in fino al 70%.

Reportistica semplificata per le dichiarazioni

La preparazione delle dichiarazioni trimestrali è spesso la parte più stressante. Raccogliere tutti i dati, verificare gli importi, compilare i moduli... sono ore di lavoro che richiedono massima attenzione per non incappare in sanzioni. L'automazione risolve il problema alla radice.

Nowcheckin tiene traccia di ogni singola transazione e, alla fine del trimestre, genera dei report già pronti per la dichiarazione. Questi documenti contengono tutti i dati necessari, pre-compilati e pronti per essere trasmessi al Comune di Firenze.

Questo elimina completamente il rischio di errori di trascrizione e trasforma un lavoro di ore in un'operazione da pochi minuti. Di conseguenza, non solo ottieni una conformità normativa automatica, ma liberi anche tempo prezioso da dedicare a ciò che conta davvero: l'accoglienza e la cura dei tuoi ospiti.

Per chi vuole ottimizzare ogni aspetto della gestione, passare a un sistema digitale è un passo fondamentale. Se vuoi approfondire, puoi leggere il nostro articolo sulle migliori app per il check-in online.

Ecco un'anteprima di come Nowcheckin semplifica la raccolta dati dell'ospite, inclusi quelli per il calcolo della tassa.

L'interfaccia intuitiva guida l'ospite passo dopo passo, rendendo il processo veloce e a prova di errore fin dall'inizio.

Sicurezza e archiviazione digitale

Un altro aspetto critico è la conservazione sicura di dati e ricevute. Anche qui l'automazione fa la differenza, offrendo soluzioni di archiviazione digitale molto più sicure dei metodi tradizionali.

Con Nowcheckin, ogni ricevuta e documento viene salvato in digitale, protetto da crittografia avanzata. Questo non solo ti libera dalla schiavitù di stampare e archiviare faldoni di carta, ma ti garantisce anche un accesso facile e immediato a tutto lo storico in caso di controlli.

In sintesi, automatizzare la riscossione della tassa di soggiorno a Firenze non è solo una questione di efficienza. È una scelta strategica per migliorare la sicurezza, essere sempre in regola e offrire un'esperienza migliore, sia a te che ai tuoi ospiti.

Le domande più comuni sulla tassa di soggiorno

Affrontare la burocrazia della tassa di soggiorno può sollevare un sacco di dubbi, soprattutto quando capitano situazioni impreviste. È normale sentirsi un po' spaesati.

Per aiutarti a muoverti con sicurezza e professionalità, ho raccolto qui le domande più frequenti che gli host fiorentini si trovano a gestire. Chiarire questi punti ti eviterà problemi, sia con gli ospiti che con il Comune.

Cosa faccio se un ospite si rifiuta di pagare?

Questa è una situazione delicata, ma per fortuna la legge parla chiaro. Come gestore, sei il responsabile della riscossione. Il tuo primo passo è spiegare con calma all'ospite che non si tratta di un costo extra della struttura, ma di un'imposta comunale obbligatoria.

Se l'ospite insiste nel suo rifiuto, devi assolutamente tutelarti. Segnala subito al Comune il nominativo della persona e il mancato pagamento. In questo modo, l'obbligo di versare la tassa passa direttamente a lui e tu sarai sollevato da ogni responsabilità.

Devo emettere una ricevuta a parte per la tassa di soggiorno?

Sì, è una pratica che ti consiglio caldamente per la massima trasparenza. La cosa migliore è rilasciare una quietanza di pagamento dedicata oppure indicare in modo chiaro e separato l'importo della tassa di soggiorno Firenze nella ricevuta principale.

Questa piccola accortezza non solo fa chiarezza con l'ospite, ma ti fornisce anche una prova nero su bianco dell'avvenuto pagamento.

La gestione delle ricevute è uno di quei compiti che l'automazione può semplificare enormemente. App come NowCheckin sono capaci di generare e archiviare queste ricevute in digitale e in automatico, grazie alla conservazione digitale delle ricevute, senza che tu debba più stampare e conservare pile di carta.

Questo non solo è un bene per l'ambiente, ma ti garantisce un archivio sicuro e sempre consultabile, fondamentale in caso di controlli.

Chi riscuote la tassa per le prenotazioni dalle OTA?

Bella domanda, la risposta è: dipende dalla piattaforma. A Firenze, come in molte altre città, Airbnb si comporta da sostituto d'imposta. Questo significa che riscuote e versa la tassa direttamente al Comune per conto tuo, togliendoti un pensiero.

Per altre OTA come Booking.com, invece, la responsabilità della riscossione ricade quasi sempre su di te, gestore della struttura. È fondamentale quindi che tu vada a controllare con attenzione le impostazioni e le regole specifiche di ogni portale che usi, così da evitare spiacevoli sorprese.

Quali sono le sanzioni se sbaglio o tardo a versare la tassa?

Le conseguenze non vanno prese alla leggera. L'omesso, ritardato o anche solo parziale versamento dell'imposta viene punito con una sanzione amministrativa del 30% dell'importo non versato.

In più, se ti dimentichi di presentare la dichiarazione trimestrale, puoi incorrere in altre multe. Nei casi più gravi, come l'appropriazione delle somme riscosse, si sconfina addirittura nel penale. Sfruttare l'automazione è la tua migliore difesa contro questi rischi, perché ti garantisce precisione e puntualità.

Trasforma la gestione degli ospiti della tua struttura con Nowcheckin. Riduci i tempi di check-in del 70% e migliora l'esperienza dei tuoi ospiti.

Scarica Nowcheckin gratuitamente:

Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e scopri perché oltre 100 strutture si fidano di Nowcheckin.

Read more