Gestire un bed and breakfast è un'arte: quella di trasformare la passione per l'ospitalità in un'attività che funziona davvero, creando esperienze memorabili per chi viaggia. Ma spesso, le lunghe ore dedicate alla burocrazia e alle procedure manuali trasformano questo sogno in una fonte di stress. Per riuscirci, serve un mix ben dosato di pianificazione, conoscenza delle normative e un servizio impeccabile. La buona notizia? La tecnologia può automatizzare le parti noiose, lasciandoti più tempo per ciò che ami fare: prenderti cura dei tuoi ospiti.
Trasformare l'ospitalità in un business di successo
Sapere come gestire un bed e breakfast non significa solo offrire un letto comodo e pulito. Significa costruire un'impresa sostenibile nel tempo. Che tu stia aprendo la tua prima struttura o cercando di migliorare quella che hai già, il successo dipende sempre dalla tua capacità di mettere insieme tanti pezzi diversi.
Il primo scoglio, spesso quello che spaventa di più, è orientarsi nel labirinto della burocrazia. Capire quali sono gli adempimenti necessari è il primo passo per lavorare in regola ed evitare brutte sorprese. Ma non lasciarti scoraggiare: con le informazioni giuste e un po' di supporto, anche le pratiche più noiose diventano gestibili. Se parti da zero, la nostra guida su cosa serve per aprire un B&B è un ottimo punto di partenza per chiarirti le idee.
Conoscere il mercato e a chi ti rivolgi
Una gestione che funziona parte da una conoscenza profonda del mercato turistico. I dati ci dicono che è un settore vivo, che cambia in continuazione. Secondo il Rapporto B&B Italia, il 50% delle strutture extralberghiero si trova nel Nord Italia e quasi la metà dei gestori lavora con la formula degli affitti brevi.
Altrettanto importante è capire chi è il tuo cliente ideale. Lo stesso rapporto ci dà qualche indizio prezioso:
- Le coppie sono il 61% di chi prenota.
- I viaggiatori singoli rappresentano il 17%.
- I gruppi sono il 12%.
- Le famiglie l'8%.
Questi numeri parlano chiaro: ti dicono dove concentrare le energie per farti conoscere e come modellare la tua offerta per essere più interessante. Per approfondire, puoi dare un'occhiata all'analisi completa sull'ospitalità italiana.
La tecnologia come alleata, non come optional
In un contesto del genere, la tecnologia non è più una scelta, ma un aiuto indispensabile. La gestione delle prenotazioni, la comunicazione con gli ospiti, gli adempimenti burocratici... tutto questo può portarti via una quantità enorme di tempo. Automatizzare dove possibile è la chiave per liberare le tue giornate.
Scegliere soluzioni digitali non significa rendere l'accoglienza fredda e impersonale. Al contrario, la rende più efficiente, così tu puoi dedicare meno tempo alle scartoffie e più tempo a chiacchierare con i tuoi ospiti.
Strumenti come Nowcheckin sono nati proprio per questo: automatizzare la registrazione degli ospiti e l'invio dei dati alle autorità. Questo non solo ti garantisce la conformità normativa automatica, ma azzera anche il rischio di errori di trascrizione, trasformando un obbligo di legge in un'operazione che fai in un attimo, senza pensieri. Partire col piede giusto significa integrare fin da subito la tecnologia che ti aiuterà a crescere.
Affrontare la burocrazia senza perdere la testa
Prima ancora di pensare alla biancheria fresca e al profumo di caffè, c'è un passaggio che spaventa molti aspiranti gestori di B&B: la burocrazia. Vediamola non come un ostacolo, ma come le fondamenta solide su cui costruire un’attività che duri nel tempo, senza brutte sorprese.
In Italia, il panorama normativo cambia parecchio da una regione all'altra. Questo significa che il tuo primo, vero passo è bussare alla porta (anche virtuale) del SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive) del tuo Comune. È lì che scoprirai tutte le regole specifiche della tua zona.
La SCIA: il via libera ufficiale
Il documento chiave che segna l'inizio della tua avventura è la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). In pratica, è un'autocertificazione con cui dichiari di avere tutte le carte in regola – requisiti morali e professionali – per poter aprire.
Una volta presentata online, non devi aspettare nessuna autorizzazione. Comunichi semplicemente l'avvio, e sei operativo. Attenzione però, la SCIA deve essere accompagnata da vari allegati, come la planimetria dell'immobile e le certificazioni sul rispetto delle norme igienico-sanitarie. Un errore qui può costarti ritardi o, peggio, sanzioni.
Comunicazione degli ospiti: un obbligo di sicurezza da non sottovalutare
Una volta che hai aperto le porte, c'è un compito ricorrente e fondamentale: comunicare i dati di chi alloggia da te alla Polizia di Stato. Questo si fa attraverso il portale Alloggiati Web, gestito direttamente dalla Questura.
La legge è chiara: hai 24 ore di tempo dall'arrivo dell'ospite per trasmettere telematicamente i suoi dati. Se il soggiorno dura meno di 24 ore, la comunicazione deve essere immediata. Farlo a mano significa prendere i documenti, ricopiare i dati sperando di non sbagliare e inserirli uno a uno nel portale. Un processo lungo e pieno di insidie.
La registrazione degli ospiti non è una semplice scartoffia. È una misura essenziale per la sicurezza pubblica. Ignorarla o commettere errori può avere conseguenze legali molto serie.
Per fortuna, la tecnologia ci viene in aiuto. Un'app come Nowcheckin è nata proprio per risolvere questo problema, trasformando un'incombenza manuale in un processo automatico e a prova di errore. Basta una foto al documento, e l'app acquisisce i dati, azzera gli errori di trascrizione e invia tutto alle autorità con un semplice clic. La conformità normativa diventa automatica e tu ti liberi di un grosso pensiero.
Se vuoi approfondire ogni singolo passaggio di questa procedura, ti consiglio di leggere la nostra guida completa alla registrazione degli ospiti in Questura.
Gestione imprenditoriale o occasionale? Una scelta fiscale cruciale
Un altro bivio importante riguarda il fisco. Devi decidere se la tua attività sarà:
- Occasionale (o non imprenditoriale): Questa è la strada per chi gestisce l'attività in modo non continuativo, magari nella propria casa di residenza, con poche camere e con periodi di chiusura obbligatori durante l'anno. I guadagni vengono tassati come "redditi diversi".
- Imprenditoriale: Qui si fa sul serio. Serve la Partita IVA, l'iscrizione alla Camera di Commercio e una contabilità strutturata. È la scelta obbligata se la tua attività diventa il tuo lavoro principale, continuativo e organizzato come una vera impresa.
Questa decisione cambia radicalmente il modo in cui pagherai le tasse e gestirai la contabilità. Il mio consiglio spassionato? Parlane con un commercialista per capire quale vestito fiscale si adatta meglio alla tua situazione.
Norme igienico-sanitarie e sicurezza: i dettagli che fanno la differenza
Infine, non dimentichiamoci degli standard di igiene e sicurezza. Anche qui, le regole cambiano a livello regionale e vengono dettate dalle ASL locali, soprattutto se servi la colazione. Assicurati che la tua struttura abbia sempre:
- Impianti a norma (elettrico, idraulico, gas).
- Requisiti strutturali in regola (metrature minime delle stanze, corretta illuminazione e areazione).
- Un piano di pulizia e sanificazione preciso e documentato.
Affrontare questi aspetti burocratici con la giusta attenzione all'inizio ti darà la tranquillità di cui hai bisogno per poterti dedicare a ciò che conta davvero: far sentire i tuoi ospiti a casa.
Definire prezzi e strategie di marketing vincenti
Superato lo scoglio della burocrazia, è arrivato il momento di tuffarsi nel cuore pulsante della tua attività: riempire le camere e, ovviamente, guadagnare. Chi decide di aprire un B&B sa che non basta avere delle belle stanze; bisogna diventare anche un po' strateghi, capaci di trovare il prezzo giusto e raccontare la propria struttura in modo che rimanga impressa.
Scordati il prezzo perfetto, non esiste. Esiste, però, il prezzo giusto per te. È un delicato gioco di equilibri tra quanto spendi per mandare avanti la baracca, il valore reale di quello che offri e, naturalmente, quanto i tuoi potenziali ospiti sono disposti a pagare. Partire con un'analisi seria è l'unico modo per non navigare a vista.
Capire il mercato per fissare le tariffe giuste
Prima di tutto, guarda fuori dalla finestra, in senso letterale e metaforico. Chi sono i tuoi competitor diretti? E non pensare solo agli altri B&B. Nella mischia ci sono anche hotel, affittacamere e appartamenti turistici della tua zona. Spia i loro prezzi, scopri cosa offrono in cambio e, soprattutto, leggi le recensioni per capire dove eccellono e dove invece zoppicano.
Poi, c'è la stagionalità. Le tariffe non possono essere le stesse a gennaio e ad agosto. Devi mappare l'anno, identificando i periodi di alta, media e bassa stagione per creare un calendario tariffario che si muova con il mercato. Occhio anche a eventi locali, concerti o fiere: sono occasioni d'oro che possono far schizzare la domanda (e i tuoi prezzi) alle stelle.
Il mio consiglio: Usa strumenti come Google Trends o semplicemente il calendario eventi del tuo comune. Ti aiuta a giocare d'anticipo, ad adeguare le tariffe prima degli altri e a massimizzare i profitti quando la richiesta è alta.
Ricorda sempre che l'Italia è un mosaico. I prezzi cambiano radicalmente da una città all'altra. Un'analisi sui prezzi medi a notte nei bed & breakfast lo conferma: a Venezia si viaggia su una media di 169,5 euro, mentre a Sassari si scende a 70 euro e a Belluno addirittura a 46 euro. Questi numeri, come puoi leggere in approfondimenti sulle tendenze del turismo in Italia, dimostrano quanto sia vitale contestualizzare la propria offerta.
Confronto Prezzi Medi a Notte per B&B in Città Italiane Selezionate
Questa tabella mostra i prezzi medi per notte in B&B in diverse città italiane, evidenziando le significative variazioni geografiche utili per una strategia di pricing informata.
Come vedi, posizionare il tuo B&B senza considerare il contesto geografico e competitivo sarebbe un grave errore. Usa questi dati come punto di partenza per capire dove ti collochi.
Costruire un'identità di marca che lascia il segno
Perché un ospite dovrebbe scegliere proprio te e non il B&B a due isolati di distanza? La risposta è nella tua identità di marca. E no, non parlo solo di un logo carino. Parlo della storia che racconti, delle emozioni che riesci a far vivere.
Fermati un attimo e pensa a cosa rende davvero unico il tuo B&B.
- Forse è la colazione con le marmellate fatte in casa e i prodotti a km 0?
- O quella vista mozzafiato che si gode dalla terrazza?
- Potrebbe essere il design ricercato, dove ogni oggetto ha una sua storia?
- O magari sei proprio tu, con la tua accoglienza calorosa e i consigli da "local" che nessuna guida turistica può dare?
Qualunque sia il tuo asso nella manica, mettilo al centro di tutto quello che comunichi. In questo modo attirerai il tuo cliente ideale: quello che non sta cercando solo un letto, ma un'esperienza che risuoni con i suoi desideri.
La gestione delle prenotazioni è un pilastro di questa esperienza, e può essere semplificata, come mostra l'immagine qui sotto.
Avere calendari e disponibilità sempre chiari è il primo passo per trasformare un visitatore curioso in un ospite confermato, senza rischiare sovrapposizioni e lo stress che ne deriva.
Sfruttare il digitale per riempire le tue camere
Oggi, che ci piaccia o no, la partita si gioca online. Avere una presenza digitale solida non è più un "plus", è una necessità per assicurarsi un flusso costante di prenotazioni.
Il tuo sito web è la tua vetrina principale. Deve essere pulito, facile da navigare anche da smartphone e, fondamentale, avere un sistema di prenotazione diretta (booking engine) che sia un gioco da ragazzi da usare. Lavorare un po' sulla SEO (Search Engine Optimization) ti aiuterà a saltar fuori tra i primi risultati quando qualcuno cerca un posto dove dormire nella tua zona.
Le OTA (Online Travel Agency) come Booking.com e Airbnb sono dei megafoni potentissimi. Esserci ti espone a un pubblico mondiale. Il segreto è curare i profili in modo maniacale: foto che fanno sognare, descrizioni che raccontano una storia e calendari sempre aggiornati per scongiurare il dramma dell'overbooking.
Poi c'è il capitolo recensioni. Rispondi. Sempre. Sia a quelle entusiastiche che a quelle critiche. Una risposta pacata e professionale dimostra che ci tieni ai tuoi ospiti e può trasformare un'esperienza non perfetta in una dimostrazione di cura. La tua reputazione online è l'asset più prezioso che hai.
Infine, i social. Piattaforme come Instagram e Facebook sono perfette per il racconto. Non limitarti a pubblicare le foto delle camere. Condividi uno scorcio della tua città, il piatto tipico del ristorante dietro l'angolo, il "dietro le quinte" della tua ospitalità. L'obiettivo non è collezionare clienti, ma costruire una community.
La gestione operativa di ogni giorno: dove si vince davvero
L'eccellenza è un motore silenzioso che trasforma un soggiorno qualsiasi in un'esperienza da ricordare. Una volta messe a punto le strategie di prezzo e di marketing, l'attenzione si sposta sulla gestione quotidiana. È qui, nei piccoli dettagli, che si gioca la vera partita tra un ospite soddisfatto e uno che non vede l'ora di tornare (e di lasciare una recensione a cinque stelle).
Capire come gestire un bed e breakfast nel concreto significa orchestrare una serie di attività in perfetta armonia. Dalla pulizia impeccabile delle camere all'accoglienza, fino alla gestione dei piccoli, inevitabili imprevisti.
L'arte dell'accoglienza (e della comunicazione)
L'arrivo è il primo vero momento di contatto con il tuo ospite. Un'accoglienza calorosa e professionale è la base per un soggiorno che parte con il piede giusto. Questo non significa per forza essere presenti di persona 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Anzi, oggi la flessibilità è diventata un valore aggiunto.
La chiave di tutto? Una comunicazione proattiva. Qualche giorno prima dell'arrivo, manda un messaggio di benvenuto con tutte le informazioni pratiche: indirizzo preciso, opzioni per il parcheggio, istruzioni per il check-in e i tuoi contatti. Un gesto semplice che rassicura l'ospite e dimostra una grande attenzione.
Durante la permanenza, tieni aperto un canale di comunicazione diretto, magari via WhatsApp, per rispondere a domande o dare qualche consiglio. Prevenire i problemi è sempre meglio che risolverli.
Scopri come NowCheckin può automatizzare il check-in della tua struttura - Scarica l'app gratuita e prova tutti i vantaggi.
La checklist per pulizie e biancheria a prova di recensione
La pulizia non è un'opinione, è un requisito fondamentale e non negoziabile. Una stanza impeccabile è il biglietto da visita più potente che hai. Per mantenere uno standard sempre alto, ti consiglio di creare una checklist dettagliata per ogni camera, includendo non solo le cose ovvie ma anche quei dettagli che spesso sfuggono.
Un esempio pratico di checklist per una camera:
- Zona letto: cambio completo della biancheria, controllo sotto il letto, spolverata della testata.
- Bagno: sanificazione completa dei sanitari, specchi senza aloni, rifornimento del kit di cortesia e della carta igienica.
- Superfici: spolvero di mobili, mensole e TV; pulizia di interruttori e maniglie (fondamentale!).
- Pavimenti: aspirapolvere e lavaggio.
- Verifica finale: controllo lampadine, telecomandi puliti, assenza di odori.
La gestione della biancheria merita un discorso a parte. Avere sempre a disposizione set puliti e di buona qualità è cruciale. Puoi valutare se gestire il lavaggio internamente o affidarti a una lavanderia industriale. La seconda opzione, anche se più costosa, ti garantisce standard professionali e ti libera da un compito che porta via un'enorme quantità di tempo.
Preparare una colazione che lascia il segno
La colazione è spesso uno dei ricordi più vividi che un ospite si porta a casa. Non serve preparare un banchetto da re, ma deve raccontare qualcosa di te e del tuo territorio.
La colazione non è solo cibo. È il buongiorno che dai ai tuoi ospiti, un momento di cura che può definire l'intera giornata. Sfruttalo al meglio per creare una connessione.
Punta tutto su qualità e autenticità:
- Prodotti locali: offri formaggi, salumi o dolci tipici della tua zona.
- Fatto in casa: una torta, dei biscotti o delle marmellate preparate da te hanno un valore percepito altissimo.
- Opzioni per tutti: prevedi sempre alternative per chi ha intolleranze (glutine, lattosio) o segue diete specifiche (vegan).
Anche la presentazione fa la sua parte. Una tavola ben apparecchiata, con attenzione ai dettagli, comunica cura e professionalità. E mi raccomando: verifica sempre le normative ASL locali sulla somministrazione di alimenti per non avere brutte sorprese.
Gestire le richieste speciali e risolvere i problemi (con calma)
Gestire un B&B ti metterà di fronte a mille piccoli imprevisti: l'ospite che ha dimenticato lo spazzolino, quello che ti chiede un cuscino in più a mezzanotte, o il classico problema del Wi-Fi che smette di funzionare.
La tua capacità di rispondere con calma ed efficacia è ciò che farà davvero la differenza. Per le richieste speciali, cerca di essere flessibile e, se puoi, anticipa i bisogni più comuni (ad esempio, tieni a portata di mano un paio di caricabatterie universali).
Quando sorge un problema, la regola d'oro è l'empatia. Ascolta l'ospite, scusati per il disagio (anche quando la colpa non è tua) e comunica chiaramente cosa farai per risolvere. Anche se non riesci a sistemare tutto all'istante, il semplice fatto di mostrare impegno e trasparenza trasforma una potenziale critica in un'occasione per dimostrare la tua grande professionalità. Alla fine, l'efficienza operativa è proprio questo: far sentire l'ospite accudito, in ogni momento.
Migliorare l'esperienza dell'ospite con la tecnologia
Oggi l'esperienza di un ospite non inizia quando suona il campanello, ma molto prima. Scatta nel momento esatto in cui prenota online. Per chi vuole davvero capire come gestire un bed e breakfast in modo moderno, la tecnologia non è più un optional. È il motore che rende ogni fase del viaggio più fluida, efficiente e, in definitiva, piacevole.
Il primo contatto digitale è fondamentale. Dimentica i processi macchinosi. Un sistema di prenotazione online semplice e immediato, che funzioni alla perfezione da smartphone, è il minimo indispensabile. L'ospite si aspetta chiarezza, velocità e sicurezza. Ogni passaggio complicato o poco trasparente è un potenziale cliente perso per sempre.
Il check-in come biglietto da visita
Il momento dell'arrivo è critico, è la tua prima vera occasione di fare una bella figura. Dopo un lungo viaggio, l'ultima cosa che una persona desidera è una coda infinita alla reception per registrare i documenti. Qui l'automazione del check-in rappresenta una svolta epocale, perché trasforma una procedura noiosa in un'accoglienza vera e propria.
Invece di perdere minuti preziosi a trascrivere dati, puoi usarli per offrire un bicchiere d'acqua, dare due dritte sulla città o semplicemente scambiare qualche parola. La tecnologia si occupa della burocrazia, tu delle relazioni umane.
Strumenti come Nowcheckin sono nati proprio per questo. L'app permette agli ospiti di inserire dati e documenti in totale autonomia, prima ancora di mettere piede nella tua struttura. Questo approccio non solo riduce i tempi di check-in fino al 70% ed elimina le code, ma migliora drasticamente la prima impressione. L'ospite si sente subito autonomo, in un ambiente moderno e ben organizzato.
Strumenti digitali indispensabili per una gestione snella
Oltre al check-in, esistono altri strumenti che possono semplificarti enormemente la vita da gestore. Integrarli nel tuo flusso di lavoro ti darà più controllo, meno stress e più tempo da dedicare alla qualità del servizio, che è poi quello che fa la differenza.
Ecco alcuni alleati tecnologici fondamentali:
- Channel Manager: È il tuo migliore amico per scongiurare l'overbooking. Sincronizza in automatico e in tempo reale i calendari di tutte le piattaforme che usi (Booking, Airbnb, il tuo sito). Quando una camera viene prenotata su un portale, la disponibilità si aggiorna istantaneamente su tutti gli altri. Un vero salvavita.
- Software di gestione dei pagamenti: Accettare pagamenti digitali in modo sicuro è ormai uno standard irrinunciabile. Sistemi come Stripe o SumUp ti consentono di gestire transazioni online, inviare link di pagamento e semplificare la contabilità, offrendo ai tuoi ospiti la flessibilità che si aspettano.
- Serrature Smart (Smart Lock): Permettono agli ospiti di entrare in struttura e in camera usando un codice univoco o un'app sul telefono. Questo non solo aumenta la sicurezza (addio chiavi perse o duplicate), ma offre una flessibilità totale, ideale per chi arriva a tarda notte senza disturbare nessuno.
Adottare queste tecnologie risponde anche a come sta cambiando il turismo. Secondo dati ISTAT, nel primo trimestre dell'anno le presenze dei turisti italiani sono diminuite dell'1,4%, mentre quelle degli stranieri sono aumentate. Questa tendenza, analizzata nel dettaglio nelle statistiche ufficiali sul movimento turistico in Italia, ci dice che dobbiamo essere sempre più attraenti per un pubblico internazionale, spesso molto più abituato a soluzioni digitali e self-service.
Scegliere un software per la gestione del B&B che integri queste funzionalità, o che si combini facilmente con esse, non è più un'opzione ma una scelta strategica. Se vuoi approfondire quali strumenti possono fare al caso tuo, la nostra guida sui migliori software per la gestione di un B&B offre una panoramica completa.
In sintesi, la tecnologia ti libera dai compiti ripetitivi e a basso valore, permettendoti di concentrarti su ciò che rende davvero speciale un B&B: l'ospitalità autentica e personalizzata.
Domande frequenti sulla gestione di un B&B
Quando si lancia un B&B, è normale sentirsi sommersi dai dubbi. Orientarsi tra costi, burocrazia e gestione quotidiana può sembrare un'impresa titanica. Per questo ho raccolto qui le domande più comuni che ogni gestore si pone, con risposte dirette e consigli pratici nati dall'esperienza sul campo, per aiutarti a muoverti con più sicurezza.
Affrontare questi punti è un passaggio obbligato per costruire una base solida e capire come gestire un bed and breakfast in modo che sia davvero redditizio.
Quali sono i costi principali da considerare?
Capire dove vanno a finire i soldi è il primo, fondamentale passo per non lavorare in perdita. I costi di un B&B si dividono essenzialmente in due grandi famiglie: fissi e variabili.
I costi fissi sono quelle spese che devi pagare ogni mese, che tu abbia il B&B pieno o vuoto. Includono:
- Affitto o mutuo dell'immobile.
- Tasse sulla proprietà, come IMU e TARI.
- Bollette (luce, acqua, gas, internet).
- Assicurazione per la struttura e la responsabilità civile (mai sottovalutarla!).
- Costi di marketing, come gli abbonamenti alle OTA o la manutenzione del sito web.
I costi variabili, invece, sono legati a doppio filo al tasso di occupazione. Più ospiti hai, più aumentano. Parliamo di:
- Materie prime per la colazione.
- Spese per la pulizia e l'acquisto dei prodotti.
- Costi di lavanderia per tutta la biancheria.
- Kit di cortesia per il bagno.
- Commissioni da versare alle Online Travel Agency (OTA) per ogni singola prenotazione.
Un business plan dettagliato non è un esercizio di stile, ma uno strumento vitale per tenere tutto sotto controllo e assicurarsi che le entrate superino sempre, e di un buon margine, le uscite.
Come dovrei gestire le recensioni negative?
Una recensione negativa può sembrare una pugnalata al cuore, ma in realtà è un'incredibile opportunità per crescere. Ignorarla? L'errore peggiore che tu possa fare.
La tua risposta a una critica conta più della critica stessa. Dimostra a tutti i futuri ospiti che prendi sul serio il loro parere e che sei un gestore attento e proattivo.
Rispondi sempre. E fallo seguendo questi passaggi:
- Sii rapido: una risposta tempestiva dimostra che ci sei e ti importa.
- Sii professionale: mai mettersi sulla difensiva o fare polemica.
- Ringrazia: anche se è una critica, è un feedback che ti aiuta a migliorare.
- Scusati: riconosci il problema senza cercare scuse. Un semplice "ci dispiace per l'inconveniente" fa miracoli.
- Spiega cosa farai: illustra le azioni concrete che metterai in atto per risolvere.
- Invita l'ospite a tornare: un piccolo gesto può trasformare un cliente deluso in uno che ti darà una seconda chance.
Una risposta gestita con intelligenza non solo smorza l'impatto negativo, ma può addirittura rafforzare la tua reputazione online.
La colazione è sempre obbligatoria in un B&B?
Il nome stesso, "Bed & Breakfast", lo suggerisce, no? Eppure, la risposta non è così scontata. Le normative possono cambiare parecchio da una regione all'altra.
In alcune regioni, per motivi igienico-sanitari, è permesso servire solo prodotti confezionati. In altre, per poter preparare torte fatte in casa o servire cibi freschi, devi rispettare le rigidissime normative HACCP. Questo può significare avere una cucina a norma e attestati specifici.
È cruciale informarsi sulla legge della propria regione per non rischiare multe salate. Se la colazione ti sembra un impegno troppo grande, puoi sempre optare per formule diverse come "affittacamere" o "locazione turistica", che non hanno questo obbligo.
Come posso automatizzare il check-in per essere più flessibile?
L'automazione del check-in è la risposta moderna a un'esigenza sempre più sentita: la flessibilità, sia per te che per i tuoi ospiti. Ti permette di gestire gli arrivi senza dover essere fisicamente lì, magari bloccato ad aspettare per ore.
Per la parte burocratica della registrazione documenti, puoi affidarti a strumenti digitali come Nowcheckin. Quest'app permette agli ospiti di fare tutto online prima ancora di partire: inviano le foto dei documenti e i dati personali in totale autonomia. Il sistema poi si occupa di spedire in automatico le schedine alloggiati alle autorità, garantendoti una conformità normativa automatica e riducendo a zero gli errori umani.
Per l'accesso fisico, puoi abbinare questa soluzione a:
- Serrature smart: si aprono con un codice temporaneo o direttamente dallo smartphone.
- Cassette di sicurezza (lockbox): contengono le chiavi fisiche e si aprono con un codice che comunichi all'ospite.
Combinando queste tecnologie, offri un'esperienza d'arrivo moderna e senza stress, dando agli ospiti la libertà di entrare in struttura quando vogliono. E a te, la libertà di gestire il tuo tempo.
Trasforma la gestione degli ospiti della tua struttura con Nowcheckin. Riduci i tempi di check-in del 70% e migliora l'esperienza dei tuoi ospiti.
Scarica Nowcheckin gratuitamente:
Inizia la tua prova gratuita oggi stesso e scopri perché oltre 100 strutture si fidano di Nowcheckin.